30 (aprile 2005)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

L'italiano fra le lingue nazionali in Europa

Pag. 1


Raffaella Setti

Galileo Galilei e l'Accademia della Crusca

Pag. 5


Tema vincitore del Concorso La lingua italiana nel mondo, IV Settimana della lingua italiana nel mondo, ottobre 2004

Pag. 6


Marco Biffi

Risposta al quesito di Sabina Volpicelli sull'etimologia del termine deontologia

Pag. 8


Luca Serianni

Risposta al quesito di John Corti sull'uso di Duecento, Trecento, ecc. per indicare i secoli

Pag. 9


Mara Marzullo

Risposta al quesito di Viola Fini e Cristiano Frulla sul significato dei termini linguistici apofonia, metafonia e metalessi

Pag. 10


Marina Bongi

Risposta al quesito di Gianluca Valente sull'uso di infatti in principio di frase

Pag. 11


Luca Serianni

Risposta al quesito di Franco Damiani su possibili confusioni tra pronomi personali e pronomi riflessivi

Pag. 11


Elisabetta Jezek

Risposta al quesito di Ines Schwarz su verbi transitivi e intransitivi

Pag. 12


Luca Serianni

Risposta al quesito di Tamara Legnani sulla possibile alternanza tra la locuzione preposizionale vicino a e l'aggettivo vicino concordato con il sostantivo

Pag. 13


Raffaella Setti

Risposta ai quesiti di Ettore Bartolucci e Raffaella Serini sui diversi valori di quale

Pag. 14


Vera Gheno

Risposta ai quesiti di Carlo Lazzeri, Tiziana Cini, Tiziana Felici, Rachele Maurri, Mariano Damiano, Corrado Morana, Gaia Marotta e Loretta Ortolani su pronuncia e grafia delle sillabe zio, zia

Pag. 14


Spigolature da I libri della famiglia e dalla Grammatichetta di Leon Battista Alberti

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione