40 (aprile 2010)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Venti anni

Pag. 1


Gianfranco Dioguardi

L'italiano per le scienze e per le tecnologie

Pag. 1


Michele Gazzola

Le traversie dell'italiano in Europa: il caso dei concorsi comunitari

Pag. 4


Michele Prandi

Traduzione e scrittura bilingue: le lingue d'Europa tra latino e inglese globale

Pag. 6


Salvatore Claudio Sgroi

Lunga vita al congiuntivo, ma non creiamo feticci

Pag. 8


Notizie dell'Accademia

Pag. 11


Giada Mattarucco

Risposta al quesito di Ermanno Andrea Rosa sul verbo basculare

Pag. 12


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Vincenzo D'Aspo sull'etimologia di antipasto e altri derivati con il prefisso anti-

Pag. 12


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Loretta Biani su significato e uso dell'aggettivo vario

Pag. 12


Aldo Menichetti

Risposta al quesito di Valentina Tenca sulla metrica di un verso leopardiano

Pag. 13


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Serenella Breccia sulla differenza di significato degli aggettivi previdenziale e provvidenziale

Pag. 13


Francesco Sabatini

Risposta ai quesiti di Paolo Tieri e Elisabetta Balia sul costrutto quanti ne sono

Pag. 13


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Lorenzo De Lucia sul significato di alcuni vocaboli della novellina La Cunella di Giovanni Pascoli

Pag. 14


Spigolature da Gianni Rodari, La grammatica della fantasia

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione