SFI - LXXX (2022)

Articoli

Nello Bertoletti

Una postilla ritmica in volgare dell’alto medioevo

Pag. 5


Rosario Coluccia

Dante oltre Dante: percorsi e proiezioni nella tradizione della «Commedia» fino all’età umanistica

Pag. 29


Raffaele Cesaro

Due frottole tra le «Disperse» di Petrarca: «Accorruomo, ch’i’ muoio!» e «I’ ò tanto taciuto»

Pag. 65


Alessio Decaria

Biagio Buonaccorsi antologista di poesia: su due manoscritti poco noti

Pag. 139


Luigi Matt, Giorgio Pinotti

Nel cantiere del secondo «Pasticciaccio»: gli appunti autografi per la revisione del romanesco

Pag. 269


Selene Maria Vatteroni

Due nuovi testimoni del sonetto “per rettori” di Ventura Monachi

Pag. 353


Dario Panno Pecoraro

Un disperso codice Forteguerri (per le “rime disperse” del Petrarca)//

Pag. 369


Alessia Tommasi

Il proemio del «De mulieribus claris» nel volgarizzamento di Donato Albanzani e il ms. Canon. Ital. 86 della Bodleian Library

Pag. 389


Rebecca Bardi

Un testimone dimenticato del «Driadeo» di Luca Pulci: il codice γ.Q.6.30 della Biblioteca Estense

Pag. 405


Per i citati della prima e della seconda Crusca: i codici Riccardiano 1563 e Corsiniano 44.C.8

Pag.


Cristiano Lorenzi

Per i citati della prima e della seconda Crusca: i codici Riccardiano 1563 e Corsiniano 44.C.8

Pag. 419


Sommari degli articoli contenuti nel volume

Pag. 439


Indice dei nomi

Pag. 445


Indice dei manoscritti

Pag. 461


Appendice: Bollettino annuale dell'Accademia

Pag. 467



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione