SGI - XLIV (2025)

Articoli

Rosario Coluccia

Segnali discorsivi nella antica poesia italiana, dai Siciliani a Dante

Pag. 3


Geir Lima

Usi del participio presente nel Novellino

Pag. 35


Elena Felicani

La grammatica in nota: norma e varietà dell'uso fiorentino nel commento di POlicarpo Petrocchi ai Promessi sposi (1893-1902)

Pag. 53


Sergio Lubello

Trame giuridico-burocratiche in un corpus di lettere al Duce (1925-1942): sondaggi linguistico-testuali

Pag. 109


Stefano Telve

Caratteristiche sintattiche di congiunzione nominale e frasale nell'italiano contemporaneo

Pag. 143


Michele Prandi

Insegnare la grammatica: ragioni e contenuti

Pag. 163


Davide Mastrantonio, Massimo Palermo

La Grammatica del Rohlfs e la Storia della lingua italiana

Pag. 191


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 217


Norme

Pag. 225


Sigle e abbreviazioni

Pag. 229


Indice dei nomi

Pag. 237