SLeI - XLI (2024)

Articoli

Federigo Bambi

Luca Serianni e gli "Studi di lessicografia italiana"

Pag. 5


Francesco Crifò

A proposito degli esiti di "-arium" / "-arius" in veneziano: il caso di "spizier" 'speziale'

Pag. 11


Barbara Fanini

Secondo l'"usitato modo mercantesco": il lessico economico-finanziario del "De computis et scripturis" di Luca Pacioli

Pag. 21


Paola Mondani

"Ma vegnamo a mezza lama". Proverbi e modi di dire nella "Zucca" di Doni tra sopravvivenza, variazione e scomparsa

Pag. 73


Giovanni Urraci

"La qual si chiama dal vulgo butirata". I gastronimi in "-ata" attraverso l'"Opera" (1570) di Bartolomeo Scappi

Pag. 107


Eugenio Salvatore

"Anarchia" e "anarchico": un'idea crimine? Un nome delitto?

Pag. 149


Salvatore Iacolare

"Budino", "pudding", "pudino": una storia di interferenze

Pag. 177


Stefano Miani

Per uno studio della terminologia della psicanalisi in Italia: il campo semantico "inconscio"

Pag. 213


Andrea Riga

Un piemontesismo a Roma? Storia, usi ed etimologia del romanesco "zagajà(re)" e dell'italiano "zagagliare"

Pag. 251


Cecilia Cartoceti

Apporti di linguistica alla musicologia. Contributo per la compilazione di un glossario organologico

Pag. 273


Monica Alba

Per un glossario artusiano della "Scienza in cucina": i nomi della pasta

Pag. 323


Michele Ortore

Parole in ebollizione. Osservazioni su ecologia e lessicografia

Pag. 377


Emanuele Ventura

"Nominibus mollire licet mala" (soprattutto in tempi di crisi): l'eufemismo come strategia retorica nel linguaggio economico-finanziario contemporaneo

Pag. 427


Francesca Carletti (a cura di)

Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico

Pag. 475


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 485