SLeI - XXXIII (2016)

Articoli

Cosimo Burgassi

«Chiedere a lingua»: boccaccio e dintorni

Pag. 5


Paolo Rondinelli, Antonio Vinciguerra

«Le parole son femmine e fatti son maschi». Storia e vicissitudini di un proverbio

Pag. 21


Andrea Felici

«Per intachare e ridirizare i quadri». lacunari e usi linguistici del Rinascimento italiano

Pag. 39


Eugenio Salvatore

La «IV Crusca» e l'opera di Rosso Antonio Martini

Pag. 79


Natália Rusnáková

Gli italianismi nel fondo lessicale della lingua slovacca odierna

Pag. 123


Luca Piacentini

«Parole nostre a casa nostra, fino all'estremo limite del possibile». Le italianizzazioni gastronomiche della reale Accademia d'Italia (1941-1943)

Pag. 151


Federica Casadei

L'omonimia nel lessico italiano

Pag. 187


Maria Silvia Micheli

Sul plurale delle parole composte nell'italiano contemporaneo

Pag. 229


Marcello Aprile

Il «LEI» come «Lebenswerk» di Max Pfister

Pag. 257


Yorick Gomez Gane

«Landire», «trimbulare», «potpottare»

Pag. 271


Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2015-2016), a cura di Marta Ciuffi

Pag. 279


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 299



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione