SLeI - XXXIX (2022)

Articoli

Alfonso D'Agostino

«Per il rotto della cuffia»

Pag. 5


Sara Matrisciano-Mayerhofer, Franz Rainer

Alle origini della composizione nome-nome: pigmenti e colori

Pag. 19


Micaela Esposito, Lorenzo Tomasin

La lettera «E» del «Vocabolario storico-etimologico del veneziano» («VEV»)

Pag. 41


Dalila Bachis

Il Fondo dei Citati e le fonti a stampa per il primo «Vocabolario»

Pag. 67


Lucilla Pizzoli

Ancora sulla lessicografia bilingue aglo-italiana: il «Dizionario italiano ed inglese» (1726) di Ferdinando Altieri

Pag. 95


Giulia Virgilio

Voci romane nel «Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana» di Francesco d'Alberti di Villanuova

Pag. 129


Chiara Coluccia

Cibo e dialetto. Lessicografia napoletana ottocentesca e lessico gastronomico antico

Pag. 167


Francesca Geymonat

Gli studi linguistici di Carlo Cattaneo: il «Saggio di dizionario comparativo»

Pag. 217


Michele A. Cortelazzo

Retrodatazioni al «DELI» da traduzioni letterarie ottocentesche

Pag. 247


Elisa Altissimi, Kevin De Vecchis

«Facemmo resciutte (ossia prendemmo congedo)». Un’analisi linguistica delle glosse esplicative nella prosa letteraria del Novecento

Pag. 313


Marco Biffi, Elisa Guadagnini

«Le citazioni riconducono il dizionario nell’ambito della letteratura e della vita»: un primo sguardo d’insieme sui citati del «GDLI»

Pag. 351


a cura di Francesca Carletti

Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2021-2022)

Pag. 387


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 397



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione