SGI - XXXIX (2020)

Articoli

Simone Pregnolato

Prefazione. «L'impero delle regole»: storie di lingua e riflessi di civiltà attraverso la grammaticografia

Pag. 1


Laura Daniela Quadrelli

Questioni grammaticali ed echi valliani nel Dictionarium di Ambrogio da Calepio

Pag. 27


Michele Colombo

Abbozzo di una storia sociale della grammaticografia italiana

Pag. 45


Brian Richardson

Tra la «volgar lingua» e la «lingua italiana». Identità linguistica e culturale nelle grammatiche italiane del Cinquecento

Pag. 61


Nicoletta Maraschio, Francesca Cialdini

Come mai nel Cinquecento tanti autori si sono interessati di fonetica e di pronuncia dell'italiano?

Pag. 79


Giörgy Domokos

Una lingua agglutinante descritta con le categorie del latino. La grammatica hungarolatina di János Sylvester (1539)

Pag. 107


Luca Rivali

La regola e la forma: grammatiche italiane in Francia tra Cinque- e Seicento

Pag. 119


Alessandro Aresti

L'inedita grammatica italiana (1617) di Girolamo Borsieri. Primi appunti in vista di un'edizione

Pag. 145


Elżbieta Jamrozik

Il ruolo dei manuali e delle grammatiche settecentesche nella formazione dell'identità nazionale polacca

Pag. 163


Emiliano Picchiorri

«Mezzo efficacissimo a unificare»: Giuseppe Rigutini e la pronuncia dell'italiano

Pag. 183


Michela Dota

«Chi fà da se fà per tre». Forme e funzioni dei modi di dire nelle grammatiche per le scuole elementari (1880-1906)

Pag. 199


Antonio Vinciguerra

Tra lingua e dialetto dopo l'Unità: a proposito dei manualetti di Giulia Forti Castelli

Pag. 217


Sara Cigada

I riferimenti al cinese nella descrizione del francese tra fine Ottocento e inizio Novecento

Pag. 237


Silvia Demartini, Simone Fornara

Marco Agosti e la didattica del "senza" tra grammatica e scrittura

Pag. 261


Dalila Bachis

Genere, generi e ruoli nella grammaticografia scolastica attuale

Pag. 289


Giovanni Gobber

Nel primo cerchio della grammatica: i tipi di frase oltre le dichiarative

Pag. 315


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 329



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione