SLeI - XL (2023)

Articoli

Claudio Marazzini

Luca Serianni e la lessicografia. In memoria di un grande direttore della nostra rivista

Pag. 5


Yorick Gomez Gane

La terminologia araldica nella «Divina Commedia»

Pag. 21


Franco Pierno

Un “vocabolario” nella bibbia. Le glosse lessicali inserite nel volgarizzamento di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471)

Pag. 45


Giulio Vaccaro

Due manoscritti ritrovati di Rosso Antonio Martini e le origini della «Quinta Crusca»

Pag. 101


Monica Alba, Francesca Cupelloni

«Tartufari», «tartuffole» e «catatunfuli»: sulla voce «tartufo» e i suoi geosinonimi

Pag. 111


Francesca Porcu

«Il dottore non si ha mica sempre in casa!». La medicina domestica nella manualistica femminile di Giulia Ferraris Tamburini: appunti lessicali

Pag. 147


Andrea Testa

Pirandello tra prime e ultime attestazioni lessicografiche

Pag. 189


Emanuele Ventura

Tra «bazooka», «paracadute» e «ristori»: il discorso metaforico nel linguaggio economico-finanziario contemporaneo

Pag. 217


Christine Konecny, Stefano Lusito

I numerali cardinali in fraseologia fra valore puntuale e approssimativo: analisi semantico-referenziale e proposta di classificazione

Pag. 281


Stefano Cristelli

Romanesco «arallà(re)» ‘attirare, piacere moltissimo’ (e «ralla» ‘eccitazione’)

Pag. 315


Marco Biffi, Elisa Guadagnini, Eva Sassolini, Simonetta Montemagni

Il lemmario del «GDLI»: dati quantitativi e prime osservazioni

Pag. 331


Francesca Carletti (a cura di)

Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2022-2023)

Pag. 353


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 363