Uso transitivo e intransitivo di crescere

V. Toschi chiede delucidazioni sull'uso transitivo e intransitivo del verbo crescere.

Risposta

Uso transitivo e intransitivo di crescere

Il verbo crescere prevede sia l'uso transitivo che quello intransitivo. In particolare è intransitivo quando assume il significato (anche figurato e traslato) di 'diventare più grande, diventare adulto, essere allevato, migliorare, progredire, evolversi' (es.: "il bambino è cresciuto", "crescono i capelli, la barba, le unghie") e in questi casi, naturalmente richiede l'ausiliare essere; ha valore transitivo invece, con ausiliare avere, quando venga usato nel significato di 'allevare, educare, far diventare grande' (es.: "crescere un bambino, un figlio", "ha cresciuto tre figli").

Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione