L’Accademia della crusca presenta il suo Vocabolario Fiorentino

L’Accademia della Crusca presenta il suo Vocabolario Fiorentino
Parole ed espressioni vive raccolte nei quartieri di Firenze

Martedì 18 dicembre 2012 alle ore 17 nell’Aula magna del Liceo Classico Galileo Galilei, in Via de’ Martelli 9 a Firenze, verrà presentato il volume Parole di Firenze. Dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo, pubblicato dall’Accademia della Crusca col contributo di Banca Federico Del Vecchio e di Banca Etruria. Ne parleranno i curatori: Teresa Poggi Salani (accademica della Crusca e responsabile scientifico del progetto), Neri Binazzi (docente di Sociolinguistica italiana presso l’Università degli Studi di Firenze, coordinatore del progetto), Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia (redattrici del Vocabolario). Interverranno: Annamaria Bax, Preside del Liceo Galileo, Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca, Giuseppe Fornasari, Presidente di Banca Etruria e Vezio Manneschi, Direttore generale di Banca Federico del Vecchio.
Il volume di 460 pagine, in vendita al prezzo di 25 euro, presenta una selezione di circa 900 voci ed espressioni raccolte con interviste sul campo, dalla viva voce dei parlanti nei quartieri fiorentini di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Ogni voce ed espressione audioregistrata è stata poi trascritta nel Vocabolario insieme ad ampi contesti di parlato. Attraverso le pagine del volume il lettore può così ritrovare il fiorentino come lingua viva, parlata e “intera” oggi a Firenze. Il volume infatti vuole essere qualcosa di più di un dizionario dialettale, non un mero repertorio delle voci di un tempo, delle forme idiomatiche e dell’espressività locale, ma una raccolta di parole del fiorentino di oggi, illustrata da ampi contesti di parlato, godibili anche da parte dei non addetti ai lavori.
Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo, di cui questo volume è un primo saggio a stampa, è un progetto pluriennale dell’Accademia della Crusca, nato per volontà di Giovanni Nencioni. Il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo si propone di documentare tutta quell’area del repertorio lessicale in cui oggi “lessico fiorentino” e “lessico italiano” non si sovrappongono per intero. Al progetto di ricerca complessivo, che nel corso degli anni ha ricevuto contributi anche dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, hanno collaborato: Susanna Bino, Silvia Calamai, Ilaria Cangioli e Elena Pistolesi. Oggi le voci già redatte e servite in parte come base della pubblicazione a stampa, sono consultabili sul sito web www.vocabolariofiorentino.it, realizzato da Marco Biffi, Giovanni Salucci e Francesco Rossi.
 

Correlati

Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo»
Il vocabolario del fiorentino contemporaneo: Una lingua viva e vissuta
Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo
Presentazione del volume Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo, edito dall'Accademia della Crusca

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione