Stravizzi

«E STRAVIZZO è il mangiare, che fanno insieme le conversazioni allegre» (Vocabolario degli Accademici della Crusca, 1612, s.v. MERENDA).

 

Every year, when the term of the appointed magistrates came to an end, the Academicians organized a stravizzo, a banquet during which the cicalata, a humorous speech on a frivolous subject, was read and charges could be brought against the ex-magistrates. On the occasion of such banquets, which would be more or less sumptuous depending on the occasion, delicious and refined dishes were served. Some of the bills of fare as well as the lists of ingredients of the dishes have been preserved. Below is a sample menu (in Italian) from just such a banquet.

 

 

Menu dello stravizzo celebrato il 24 settembre 1656

 

Primo servito freddo
4 pasticci di vitella fatti a foggia di staccio, 4 pasticci a foggia di gerla, 4 pasticci a foggia di bugnola, 2 pollanche d’India entro un vaglietto di pasta, 2 lingue fresche lardate e trinciate in fette, prosciutto in casse di pasta, gelatine di vari colori, biancomangiare in molti [colori?], susine di Marsilia, burro scirin­gato, tortiglioni, cedreti, sfogliate, tartere di pesce, insalate, capperi.

 

Secondo servito caldo
4 minestre in piatti grandi e uno di pasticci con piccioncini ripieni e starne e granellini di galletti e pistacchi, prugnòli et altro, minestre di prugnòli sem­plici, pasticci d’animelle et altri ingredienti, animelle lardate arrosto, capponi lessi con petti d’agnellotti, frittura di granelli, un arrosto sottile.

 

Terzo servito caldo
Pasticci all’inglese, cioè morbidi; piccioni grossi lessi adornati di lattuga ripiena, starne lesse con cavol nero sopra, polli d’India vecchi cotti in vino, te­ste di vitella di latte ripiene, uova lattate di color verde, minestre di sedani, uo­va e tartufi secchi, tommacelle per ornare un arrosto, petti di vitella ripieni e fritti, polpettoni e cuore.

 

Quarto servito d'arrosti
Fagiani adornati colle medesime loro penne, tortole adornate con paste in­tagliate, capponi adornati con vermicelli di più colori, piccion grossi adornati di sfogliatelli, tordi ornati con paste sciringhe e limoni, stame adornate con gi­gli, beccafichi adornati con ciambellette di pasta burrate, pollanche d’India adornate di limoni lavorati, lombate di vitella adornate di pagnottelle ripiene, lombate di daino, lepre adornate.

 

Quinto servito di frutti
Latte buono, fragole delle montagne di Pistoia, parmigiano [in] pezzi grandi, marzolini buoni, raveggioli, pere bergamotte, pere da quercie, susine simiane, lazeruole rosse e bianche, sfogliate, migliacci bianchi, pesche cotogne intere e in fette, uva ser Alamanna, sedani, carciofi, noce monde, finocchio dolce e forte, biscottini freschi, anaci confetti, scatole di cotognato, stuzzica-denti.
 

Allegati


IMMAGINI
H. Van Essen, Still life with fruit and animals (Oil on copper cm. 19X27)
H. Van Essen, Still life with fruit and animals (Oil on copper cm. 19X27)

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione