La lingua degli atti notarili e la certezza dei diritti - seminario formativo

Firenze, 23 ottobre 2018

 

Venerdì 26 ottobre 2018 a Firenze, nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si terrà il seminario formativo «La lingua degli atti notarili e la certezza dei diritti», organizzato dall’Accademia della Crusca e FederNotizie, in collaborazione con Federnotai (Il sindacato dei notai italiani) e l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR).

 

Negli ultimi anni l’Accademia della Crusca ha messo a disposizione le proprie competenze a favore dei cittadini, attraverso numerosi corsi di aggiornamento rivolti, ad esempio, a insegnanti, magistrati, giornalisti, avvocati,commercialisti e assistenti sociali, realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, la Scuola Superiore della Magistratura e i rispettivi ordini professionali. Per molti appartenenti a questi ordini professionali la Crusca è diventata quindi un luogo di non rara frequentazione in vista di una comunicazione pubblica chiara e corretta.

 

Il notaio in particolare è, ed è sempre stato, un mediatore tra il diritto e la vita, tra la lingua comune e la lingua tecnica del diritto. Traduce in forma giuridica le attività che i privati svolgono quando vogliono acquistare un bene, disporre delle proprie sostanze, costituire una società. Se deve redigere gli atti usando i tecnicismi necessari e indispensabili, deve anche accertarsi che le parti ne comprendano bene il significato e gli effetti, spiegando i concetti giuridici con un linguaggio comprensibile a tutti.

 

Solo se il notaio comunica in modo chiaro, oralmente e in forma scritta, risultano garantiti la libertà di scelta dei privati, il diritto a essere informati e i diritti soggettivi che l’ordinamento riconosce ai cittadini. Il notaio deve essere dunque un utilizzatore consapevole della lingua perché la sua attività sia più efficace.

 

Il seminario sarà tenuto dagli accademici della Crusca Paolo Grossi (Presidente emerito della Corte Costituzionale) e Federigo Bambi (docente presso l’Università di Firenze), da Marina Pietrangelo (dell’ITTIG-CNR), da Jacqueline Visconti (dell’Università di Genova) e da Alessandra Mascellaro (Notaio in Como). Il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini aprirà i lavori della giornata. Al termine del seminario sarà realizzato un laboratorio linguistico, durante il quale i partecipanti collaboreranno attivamente alla redazione di un modello di atto notarile più chiaro e più efficace.

 

Il programma completo è disponibile all’indirizzo:

http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2018/09/10/locandina_definitiva_notai.pdf

 

 

 

 


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione