Camerunesi o camerunensi?

Da Lecco, da Perugia, da Bari, da Reggio Calabria, ma anche dalla Svizzera e dagli U.S.A., ci viene rivolta la stessa domanda: qual è in italiano la corretta denominazione degli abitanti del Camerun? 

Risposta

Abbiamo ricevuto, in un arco di tempo relativamente breve, numerose domande su quale sia la scelta corretta tra camerunesi e camerunensi per indicare gli abitanti del Camerun. La risposta alla domanda è relativamente semplice, ma la questione ha implicazioni tutt’altro che banali, perché riguarda la formazione degli etnici, che in italiano è particolarmente complessa.

Tale complessità, che ha attirato l’attenzione di molti studiosi (per un quadro aggiornato si rimanda alla voce etnici di Carla Marcato, nell’Enciclopedia dell’Italiano della Treccani, consultabile anche in rete), si deve anzitutto alla coesistenza di più denominazioni, tra loro ben distinte anche sul piano etimologico (si pensi a coppie come napoletano/partenopeo, rovigotto/rodigino, ecc., o, per citare un esempio “esotico”, giapponese/nipponico). Ma anche quando si parte da una sola base (costituita dal nome della città o dello Stato), i suffissi utilizzabili sono diversi: -ese, -ano (che a volte può anche legarsi alla base non direttamente ma grazie a un interfisso: -it- o -ig(i)-), -ino, -ense, e poi ancora -ita, -oto, -(i)ota, -ale, -asco, -otto, ecc.; si usa anche il c.d. “suffisso zero” (come nel caso di campano da Campania). La scelta tra questi suffissi non è soggetta a regole ben definite; non mancano neppure casi di concorrenza (se pure con ben diverse frequenze) di più forme, casi che anzi nella storia dell’italiano sono ancora più numerosi rispetto alla lingua di oggi (si pensi a esempi come parmigiano e parmense, comasco, comense e persino comacino, astigiano e astese, bustese e bustocco, ecc.). Anche nel caso degli abitanti di città, regioni e stati stranieri (e che non hanno denominazioni nel latino classico) talvolta disponiamo di più etnici, perché accanto a una regolare formazione italiana ne abbiamo un’altra calcata su una lingua straniera (è il caso di uruguagio accanto a uruguaiano), oppure troviamo due distinte formazioni italiane (keniano e keniota).

Venendo agli etnici oggetto della domanda, va rilevato anzitutto che i suffissi -ese ed -ense hanno la stessa base (il lat. -ensis) e in genere sono tra loro alternativi: il suffisso -ese è d’origine popolare e caratterizza sia i termini che si sono trasmessi dal latino all’italiano, sia le neoformazioni italiane; invece -ense è la terminazione degli etnici che sono stati ripresi dal latino (latinismi) e delle nuove formazioni di origine culta: un esempio di tale alternanza è costituito dall’opposizione tra il popolare torinese e il dotto taurinense, diverso anche nella base e usato, per es., in sintagmi come brigata taurinense. Il suffisso -ese è quello in assoluto più frequente per la formazione degli etnici; -ense è di uso molto più raro, ma non di rado è preferito per etnici di toponimi stranieri (si usa panamense e non *panamese per gli abitanti di Panama, statunitense e non *statunitese per quelli degli Stati Uniti, ecc.) o di centri minori e di quartieri di città italiane (pensiamo a esempi come lidensi, ostiensi, ecc.). Se pure raramente, abbiamo casi che ammettono entrambe le alternative: coloniensi e coloniesi per gli abitanti della città tedesca di Colonia; latinesi e latinensi per gli abitanti di Latina

Tra questi casi si inseriscono anche camerunese e camerunense, che sono entrambi corretti, sebbene vari dizionari registrino solo camerunese (è il caso del GRADIT) o comunque gli accordino la preferenza (così il Dizionario di ortografia e di pronunzia noto come DOP; diversamente si comporta però lo ZINGARELLI 2015). L’importante Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard, s.v. Camerùn, segnala che la prima registrazione lessicografica di camerunese/camerunesi risale alla metà degli anni Ottanta (Vocabolario Treccani, 1986), mentre di camerunense cita un’attestazione giornalistica dell’inizio degli anni Novanta (L’Espresso, 1993). In realtà in Google Libri troviamo esempi di entrambe le forme (al singolare o al plurale) almeno dal secondo dopoguerra. Per documentare i rapporti di forza attuali possiamo ricorrere al motore di ricerca Google, che il 29 maggio 2015 ha dato questi risultati: digitando il singolare camerunese e il plurale camerunesi si ottengono rispettivamente 68.300 e 11.800 risultati; digitando camerunense e camerunensi i numeri salgono rispettivamente a 108.000  e a 17.400.

La crescente preferenza accordata alla forma in -ense si spiega sia con la natura “esotica” dell’etnico, che non appartiene certo al patrimonio popolare tradizionale (e, come si è visto da alcuni esempi sopra riportati, il suffisso -ense è l’unico ammesso con alcuni toponimi stranieri), sia anche con l’influsso del latino scientifico (che è tuttora proprio dell’uso internazionale per le classificazioni zoologiche e botaniche, che continuano la tradizione di Linneo), in cui Camerunensis/e è documentato (la Grubyella camerunensis e il Gliocladium camerunense sono due funghi, il Tetramorium camerunense è una formica, ecc.). Camerunese, da parte sua, resiste anche grazie all’appoggio del precedente francese camerounais: non si dimentichi che il francese ha ancora un grande prestigio nell’Africa occidentale. Dunque, ribadiamo, sia camerunese sia camerunense sono corretti; da sconsigliare, invece, forme “ibride” (influenzate appunto dal francese, ma anche dall’inglese), come camerounese, camerounense, cameroonense, che pure si trovano occasionalmente nella stampa e in rete.

Quanto al problema grafico della scelta tra iniziale maiuscola o minuscola, che è stato sollevato in alcune domande relative a questi etnici ma che ha un valore più generale, il consiglio che diamo è quello di limitare l’uso della maiuscola ai casi in cui l’etnico, con valore esclusivamente nominale, indica la popolazione dello Stato nel suo complesso (e in contesti particolarmente formali) e di evitarla decisamente nell’uso aggettivale, nonostante qui si registri una tendenza a usare l’iniziale maiuscola, favorita dal modello dell’inglese.

Paolo D’Achille

Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia

15 giugno 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione