Derivati dei nomi dei mesi (Febbraio)

Dopo quella sui derivati di gennaio, pubblichiamo la seconda scheda, relativa al mese di febbraio, della rubrica dedicata ai derivati dei nomi dei mesi. Per le informazioni generali si rimanda all’Introduzione.

Risposta

Il nome febbraio deriva dal latino februarius, derivato di februus ‘purificante’, perché in tale mese si svolgevano riti di purificazione ed espiazione. Tra le varianti della forma toscana e poi italiana febbraio troviamo quelle antiche e regionali febbraro e febraro, che presentano l’esito non toscano -aro invece di -aio, e l’antico e letterario ferraio (con assimilazione). La forma febbraro è registrata da tutti i dizionari sincronici mentre febraro è accolta solo dal GDLI; il GDLI e il GRADIT registrano anche ferraio (il GDLI riporta anche il diminutivo ferraietto e il vezzeggiativo ferraiuzzo, entrambi con esempi tratti dai Proverbi toscani). L’Atlante Lessicale Toscano (ALT) mostra che la forma ferraio è attestata ancora negli anni ’80 in tutta la regione, al di fuori della Lunigiana, dove prevale invece la variante ferraro.

Alla base dei derivati non sempre c’è la forma toscana e poi italiana febbraio, ma a volte anche febbraro.

  • febbraieggiare/febbreggiare

Come gennareggiare, anche il verbo febbreggiare è proprio dei proverbi e si trova tipicamente nella forma se febbraio non febbreggia…, a indicare che il mese di febbraio non si comporta come dovrebbe, facendo il tempo caratteristico della stagione. Uno degli esempi riportati dai dizionari che registrano il termine (Tommaseo-Bellini, GDLI) è il proverbio toscano Se febbraio non febbreggia marzo campeggia [= ‘se febbraio non è freddo, marzo è troppo rigoglioso, ci saranno troppe erbe’], presente anche nei dizionari di proverbi italiani (come Boggione e Massobrio 2004 o Lapucci 2006). Nell’Atlante Paremiologico Italiano sono attestate anche le varianti Se febbraio non febbrareggia… e Se febbraio non febbraresca. In Lapucci (2006) si trova anche la forma toscana febbraieggiare, in un proverbio che fornisce alcuni suggerimenti su come vestirsi durante i dodici mesi (in questo caso febbraieggia significa che febbraio un po’ gela e un po’ mostra il sole):

Gennaro – pellicciaro,
febbraio –
febbraieggia,
marzo – chi è pazzo vada scalzo,
aprile – non ti scoprire,
maggio – vacci adagio,
giugno – non ti levare il cuticugno*,
luglio – getta via panni e malanni,
agosto – piglia i panni che hai riposto,
settembre – solicino e gabbanino**,
ottobre –chi ha i panni si ricopre,
novembre – copriti sempre,
dicembre – sette bucce e sette cappucce.
* ‘specie di giubbetto o sopravveste maschile’ ** ‘camice da lavoro utilizzato da contadini e operai’

  • febbraiese/febbrarese

Come abbiamo visto per gennaiese/gennarese, è possibile rintracciare in rete alcuni aggettivi (anche sostantivati), non registrati dai dizionari sincronici, usati in riferimento ad alcune colture e i cui nomi derivano dal mese della raccolta. Così, ad esempio, il cavolfiore tipico della zona napoletana annovera tra le specie il febbraiese/febbrarese e la cipolla bianca comprende le tipologie febbrarese, aprilatica e giugnese:

Gli ecotipi locali differiscono principalmente per l’epoca di raccolta che dipende dal ciclo colturale e quindi dall’epoca di maturazione che va da febbraio a giugno. Gli ecotipi prendono infatti il nome dall’epoca di raccolta: Febbrarese, Marzatica, Aprilatica, Maggiaiola e Giugnese. In questo modo, il coltivatore può fornire un prodotto fresco per lungo tempo sul mercato, evitando problemi e costi dovuti alla conservazione. (Emanuela Fontana, Il valore nutraceutico delle cipolle Bianca di Pompei aumenta in primavera, FreshPlaza.it, 14/03/2017)

  • febbraino/febbrarino

Nel volume I giorni e le opere di Venezia (Treviso, Edizioni della Galleria, 1985), il filologo Francesco Semi segnala la voce febbrarino, affermando che “questo aggettivo manca nei vocabolari, ma l’ho udito ripetere a Vicenza e Verona”; in realtà, l’aggettivo risulta attestato anche in italiano, almeno per quanto riguarda le occorrenze in rete. Se ne trova comunque traccia anche nella letteratura, come mostra l’esempio seguente:

C’era un po’ di nebbia febbrarina, degli ultimi di febbraio, erano le primissime luci dell’alba ma la stazione era affollata come un veglione di carnevale, solo che non c’era musica, né danze, né stelle filanti. (Giorgio Scerbanenco, Il centodelitti, Garzanti, 1970, p. 182)

In rete è attestata anche la forma febbraino, associata soprattutto alle condizioni meteorologiche (aria febbraina, giorno febbraino, sera febbraina, sole febbraino, ecc.). Il termine è però principalmente usato come diminutivo di febbraio nella tradizione proverbiale: febbraino corto e malandrino (e varianti: febbraio febbraino, mese corto e malandrino; febbraio febbraino, freddo, corto e malandrino); febbraino ogni erba il suo capolino. Anche il diminutivo febbraietto si trova esclusivamente nelle sentenze proverbiali: febbraio febbraietto, mese corto e maledetto e variante febbraio febbraietto, corto e maledetto.

  • febbraiolo/febbraiuolo/febbrarolo

Febbraiuolo è registrato (soltanto) dal GDLI come aggettivo raro che significa ‘di febbraio’ o, in riferimento a un’erba o un fiore, ‘che spunta in febbraio’. Nell’esempio fornito dal GDLI viene impiegata la variante febbraiolo:

Sopra un cuscino d’erba febbraiola / io vorrei coricarmi / soffiando tutti il mio fiato di vecchio / nella sottile calza della befana / lasciata dalla biscia tra le foglie. (C. Govoni, Preghiera al trifoglio, Roma, 1951, p.108)

L’aggettivo è presente anche nelle sentenze proverbiali nelle diverse varianti regionali. In Toscana ad esempio si hanno le forme febraiola e febbraiola: né d’erba febraiola né di donna festaiola non ti fidare e neve febbraiola dura una tosse e una cacaiola, ovvero ‘rimane a lungo’ (come ci spiega Lapucci 2006, p. 1011, “la misura del tempo allude al fatto che la tosse invernale è lunga e spesso sparisce solo con la stagione primaverile; il disturbo intestinale richiede per la guarigione un periodo di tempo non lungo, ma comunque con risentimenti continui”). Lo stesso proverbio si rintraccia in Veneto con la variante febrarola: la neve febrarola, la dura ’na cagarola.

Nel questionario dell’Atlante Paremiologico Italiano (2000) si trova anche la forma febbrarola:

Il primo la febbrarola
Il due la Candelora
Il tre san Biagio e le feste son passate;
risponde San mattia:
“ancora ci sono io
E a chi non guarda la mia festa
Gli spacco la mazza in testa”.

L’aggettivo febbrai(u)olo è inoltre attestato con il significato di ‘nato in febbraio’, talvolta anche in forma sostantivata:

I nati nel mese di febbraio di Quart si sono ritrovati per trascorrere in allegria la serata dedicata ai "febbraioli". Con amici e parenti, una novantina di persone, i festeggiati hanno cenato e danzato all’hotel du Soleil di Ecloud per poi procedere all’elezione di "miss" e "mister" febbraioli 1987 (Quart, una miss per febbraio, “La Stampa”, 11/02/1987).

Lucia Francalanci

28 febbraio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione