Difettoso o difettato? Perfettibile o perfezionabile?

Riuniamo in un'unica scheda le risposte alle domande di Franco Di L., di Torino, che ci chiede se non sia meglio impiegare migliorabile in luogo di perfettibile, e a quelle di altri utenti sul rapporto che intercorre tra perfezionabile e perfettibile e le risposte alle richieste di Luisa Di M., che ci scrive dall'Austria e di Mario P., della provincia di Bari, intorno a quale si la differenza tra difettoso e difettato.

Risposta

 

Se presenta qualche difetto si può sempre perfezionare

 

Difettoso o difettato?

L’aggettivo difettoso nella lingua italiana di oggi e dei secoli passati vale genericamente ‘che presenta dei difetti, delle imperfezioni, delle carenze’, in senso sia pratico (meccanismo difettoso), sia più generale, anche in riferimento, per esempio, a un organo o una funzione del corpo umano (vista difettosa), a una teoria, a un’affermazione, ecc. Può quindi essere impiegato per oggetti diversi che abbiano uno o più difetti. Difettato, participio passato del verbo difettare, che alcuni dizionari indicano come antiquato o raro, viene usato, in senso concreto, per un oggetto o un meccanismo che presenti imperfezioni; ne va sottolineata anche la presenza in alcuni dialetti (p.es. milanese difettàa).

Perfettibile o perfezionabile?

Mentre l’aggettivo migliorabile significa genericamente ‘che può essere migliorato’, perfettibile si riferisce alla possibilità di raggiungere la perfezione, in senso non tanto pratico quanto morale, politico, umano, ed è definibile come ‘atto a essere perfezionato’, ma anche ‘capace di attuare compiutamente le proprie possibilità di perfezione’. Non è quindi del tutto sovrapponibile a perfezionabile, che indica più genericamente ‘che può essere perfezionato’, ed è riferibile anche a una cosa o un oggetto, mentre perfettibile è più adatto per un’entità, un’istituzione o per l’uomo ("Sostengono come indubitato che l’uomo è perfettibile", Leopardi). Perfettibile esiste dal Cinquecento in funzione di sostantivo nel senso di ‘entità suscettibile di perfezionamento’, ed è passato alla funzione aggettivale tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento, nella scia del pensiero illuminista.
Oggi il termine è usato con una certa frequenza in ambito politico e giornalistico, con particolare  riferimento a leggi e istituzioni.

 

Ilaria Bonomi

 

11 dicembre 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione