Elettròlisi aut / vel elettrolìsi?

Tre lettori di Roma, Bologna e Alatri pongono a proposito del termine elettrolisi, il quesito sulla “corretta pronuncia”, se sdrucciolo (elettròlisi) o piano (elettrolìsi), con argomentazioni diverse.

Risposta

La lettrice romana ha semplicemente “sentito entrambe le versioni da diverse fonti”; il lettore di Bologna sostiene (un po’ temerariamente) che la pronuncia sdrucciola elettròlisi “in tutti [sic!] i dizionari è indicata come l’unica pronuncia possibile”. Il lettore di Alatri invece, da un lato si affida alle sue “reminiscienze di greco scolastico”, dall’altro in maniera più prudente e realistica fa presente di aver “consultato alcuni dizionari di italiano e quasi tutti riportano la doppia pronuncia”.

La risposta è semplice. Dal momento che ci sono dizionari che riportano la doppia pronuncia, le due fonie, sdrucciola e piana, sono, in base al criterio dell’autorità dizionaristica, entrambe corrette: “elettròlisi VEL elettrolìsi”.

Anche le “diverse fonti orali” confermano la correttezza della duplice pronuncia, nel caso in cui si tratta di parlanti medi, non italofoni popolari.

Infine, non meno utile è il confronto tra autorevoli dizionari di ortoepia, facilmente raggiungibili online, quali il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana di Luciano Canepari (Zanichelli 2000) e il DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia (19691, 19812) a cura di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli; riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli e Tommaso Francesco Bórri; versione multimediale ideata e diretta da Renato Parascandolo on line col titolo Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia (20232). E se propongono soluzioni diverse, è ragionevole riconoscere la legittimità della duplice pronuncia, lasciando al lettore la libera scelta.

Nel caso specifico, per Canepari la pronuncia sdrucciola è infatti quella “moderna, la più consigliabile”, quella piana “accettabile”, “abbastanza consigliabile”.

Il DOP (19691, 19812) invece registra solo la variante sdrucciola, con disconferma di quella piana, per contro la versione multimediale (20232) riporta: “elettrolisi [elettròliʃi, meglio che elęttrolìʃi] s. f. (chim)”.

.

Salvatore Claudio Sgroi

25 settembre 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione