Elettròlisi aut / vel elettrolìsi?

Tre lettori di Roma, Bologna e Alatri pongono a proposito del termine elettrolisi, il quesito sulla “corretta pronuncia”, se sdrucciolo (elettròlisi) o piano (elettrolìsi), con argomentazioni diverse.

Risposta

La lettrice romana ha semplicemente “sentito entrambe le versioni da diverse fonti”; il lettore di Bologna sostiene (un po’ temerariamente) che la pronuncia sdrucciola elettròlisi “in tutti [sic!] i dizionari è indicata come l’unica pronuncia possibile”. Il lettore di Alatri invece, da un lato si affida alle sue “reminiscienze di greco scolastico”, dall’altro in maniera più prudente e realistica fa presente di aver “consultato alcuni dizionari di italiano e quasi tutti riportano la doppia pronuncia”.

La risposta è semplice. Dal momento che ci sono dizionari che riportano la doppia pronuncia, le due fonie, sdrucciola e piana, sono, in base al criterio dell’autorità dizionaristica, entrambe corrette: “elettròlisi VEL elettrolìsi”.

Anche le “diverse fonti orali” confermano la correttezza della duplice pronuncia, nel caso in cui si tratta di parlanti medi, non italofoni popolari.

Infine, non meno utile è il confronto tra autorevoli dizionari di ortoepia, facilmente raggiungibili online, quali il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana di Luciano Canepari (Zanichelli 2000) e il DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia (19691, 19812) a cura di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli; riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli e Tommaso Francesco Bórri; versione multimediale ideata e diretta da Renato Parascandolo on line col titolo Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia (20232). E se propongono soluzioni diverse, è ragionevole riconoscere la legittimità della duplice pronuncia, lasciando al lettore la libera scelta.

Nel caso specifico, per Canepari la pronuncia sdrucciola è infatti quella “moderna, la più consigliabile”, quella piana “accettabile”, “abbastanza consigliabile”.

Il DOP (19691, 19812) invece registra solo la variante sdrucciola, con disconferma di quella piana, per contro la versione multimediale (20232) riporta: “elettrolisi [elettròliʃi, meglio che elęttrolìʃi] s. f. (chim)”.

.

Salvatore Claudio Sgroi

25 settembre 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione