Il wi-fi o la wi-fi? L'importante, alla fine, è che funzioni!

Per molti forestierismi, soprattutto inglesi, entrati in italiano nel corso degli anni oppure "incipienti" (quindi che sono in procinto di acclimatarsi), i nostri utenti pongono il problema del genere che vanno ad assumere nella nostra lingua. L'ultima richiesta, in ordine di tempo, riguarda wi-fi: in italiano è maschile o femminile?

Risposta

 

Il wi-fi o la wi-fi? L'importante, alla fine, è che funzioni!

 

Il termine wi-fi, come si legge negli Oxford Dictionaries, risale agli anni '90 e deriva da "wireless + an apparently arbitrary second element, after hi-fi; sometimes incorrectly interpreted as a shortening of Wireless Fidelity", ossia 'wireless + un secondo elemento apparentemente arbitrario, sulla scia di hi-fi; talvolta interpretato non correttamente come un'abbreviazione di Wireless Fidelity ['fedeltà senza fili']'. In italiano è sia sostantivo, con il significato di "sistema di comunicazione a microonde […] a breve raggio […] per il collegamento di dispositivi elettronici portatili", sia aggettivo, indicando ciò "che utilizza tale sistema: collegamento Wi-Fi" (ZINGARELLI 2016). Viene riportato con il trattino dai dizionari dell'uso che lo registrano, come Treccani, Garzanti, il già citato ZINGARELLI 2016, il GARZANTI e il Devoto-Oli 2009. Ma in questi dizionari è scritto ora con le iniziali maiuscole (Wi-Fi), essendo, almeno in origine, un marchio registrato, ora tutto maiuscolo (WI-FI), ora tutto minuscolo (wi-fi). Le oscillazioni riguardano non solo la grafia ma anche il genere: per ZINGARELLI e Treccani è maschile, per GARZANTI  e Devoto-Oli  è maschile e femminile. Nemmeno i dizionari, insomma, danno indicazioni univoche. Come regolarsi, di conseguenza?

Al di là del genere del referente, esistono lingue in cui le parole hanno un genere grammaticale, come l'italiano, il tedesco, il francese e lo spagnolo, e altre in cui invece le parole sono prive di un genere grammaticale, come l'inglese o il finnico. Per fare un esempio: una parola come gatta, in italiano, è femminile sia nel significato ('felino femmina'), sia nel genere grammaticale (non a caso, è la gatta). In inglese, invece, la parola cat è di per sé priva di genere grammaticale (può riferirsi sia a un gatto maschio sia a una gatta femmina). Mentre per gli  esseri animati, in molti casi c'è, per così dire, armonia tra genere naturale e grammaticale (come nel caso di gatta), in altri casi (e  generalmente nel caso degli inanimati) il motivo per cui una parola è, in italiano, maschile o femminile, è solo linguistico e non ha a che fare con la natura dei referenti: perché lampadina è femminile ma lampadario è maschile?

Nel passaggio da una lingua all'altra, la situazione si complica ulteriormente. Oggigiorno adottiamo spesso parole dall'inglese, lingua in cui le parole sono, come già menzionato, prive del genere grammaticale. Un'espressione come wi-fi, nella lingua di partenza, non è né maschile né femminile, mentre quando il termine entra in italiano, questo deve per forza acquisire l'uno o l'altro genere (in italiano, grammaticalmente, non esiste il genere neutro).

Scrive Raffaella Setti nella scheda Genere dei forestierismi:

 

nella fase di ingresso di un prestito inglese nella nostra lingua è abbastanza frequente assistere a oscillazioni nell’attribuzione del genere; tali alternanze nascono o da una non perfetta padronanza dell’inglese da parte dei parlanti o da associazioni a traducenti diversi (ovviamente anche di diverso genere grammaticale) dovute a sensibilità e percezioni linguistiche non omogenee […].

 

Dunque, almeno in una fase iniziale, l'attribuzione del genere dipende anche dai nomi a cui il termine viene accostato in italiano. Così è stato, per esempio, per e-mail. Per wi-fi, i possibili referenti sono per esempio "rete", da cui "la (rete) wi-fi", oppure "sistema", quindi "il (sistema) wi-fi". Alcuni tecnici specializzati in reti, interpellati sul quesito, hanno manifestato preferenza per il femminile, dato che sono femminili anche gli altri tipi di rete: la LAN (da local area network) o la WAN (da wide area network). Viceversa, l'attrazione verso il maschile può dipendere sia dal fatto che il genere maschile è in italiano quello non marcato – come ricorda ancora Setti nella sua scheda – sia per il probabile accostamento con hi-fi, maschile in italiano, fondante, come abbiamo visto, anche nel conio dell'espressione.

Come già visto per altri casi, non essendoci una soluzione corretta a priori, e non potendo decidere la correttezza di un genere grammaticale rispetto all'altro seguendo delle regole fisse, possiamo solo rivolgerci al web per avere un'idea di quale sia al momento il genere prevalente nell'uso vivo, e magari tentare una proiezione sul futuro. Secondo Google, limitando la ricerca a contesti italiani, "il wi-fi" restituisce 545.000 risultati, mentre "la wi-fi" 87.000 (e consideriamo che in questo conteggio rientrano anche tutti i casi in cui wi-fi è in funzione aggettivale, come "la wi-fi Area" o "la wi-fi Zone". Nel corpus di Google Libri, in contesti italiani "il wi-fi" compare 2.170 volte, "la wi-fi" 108. Infine, l'archivio del quotidiano "La Repubblica" restituisce 1.212 occorrenze per "il wi-fi", 16 per "la wi-fi". La direzione, quindi, sembra chiara, con una netta prevalenza del maschile sia nell'uso sia nella lessicografia. Pur ribadendo che usare "la wi-fi" al femminile non può essere considerato un errore, è attestato che il genere prevalente, e sempre più prevalente, è il maschile, e quindi è molto probabile che l'oscillazione di genere finirà presto proprio a favore del wi-fi a scapito della wi-fi.

            

 

A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

10 marzo 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione