Ironismo va bene, autoironismo un po’ meno

Ci sono pervenuti vari quesiti che chiedono se si possano usare parole come ironismo e autoironismo accanto a ironia e autoironia.

Risposta

Il dubbio di chi ci ha scritto è legittimo perché i due termini non sono presenti in molti dizionari italiani (Sabatini-Coletti, Garzanti, Devoto-Oli, Zingarelli, che registra invece ironista, datato 1904). Ma ironismo è registrato nel Vocabolario Treccani online e, sia pure con la marca BU (basso uso), nel GRADIT, che lo definisce ‘tendenza, disposizione a fare dell’ironia’. Si tratta in effetti di un termine derivato da ironia (documentato in italiano fin dal Trecento) con l’aggiunta di -ismo, suffisso molto produttivo nell’italiano di oggi per la formazione di nomi astratti, che assumono, ovviamente, un significato diversificato rispetto alle basi, anche quando queste sono, a loro volta, nomi astratti. Quanto ad autoironismo (che potremmo definire come ‘tendenza, disposizione a fare dell’ironia su sé stessi’), è formato con l’aggiunta dell’elemento auto- ‘da solo’, ‘da sé’ (dal greco autós ‘stesso’) a ironismo, ma si potrebbe anche postulare l’aggiunta di -ismo ad autoironia (parola documentata dal 1968 per lo Zingarelli).

Anche il GDLI lemmatizza ironismo, marcandolo però come ant[ico], facendolo derivare dal francese, e definendolo così: “Tendenza, disposizione a far dell’ironia, ad assumere un atteggiamento ironico. - Anche: ironia, sarcasmo”. In effetti il vocabolo potrebbe benissimo essere sostituito da ironia nei due passi riportati, entrambi di Francesco Fulvio Frugoni (1620 circa-1686), che evidentemente il GRADIT ha confuso con l’omonimo Carlo Innocenzo Frugoni (1692-1768), visto che data ironismo a prima del 1768 (prima, comunque, del francese ironisme, che è citato come possibile modello anche qui, sebbene lo si dati, tardivamente, al 1897): “Cosi accosciatomi li rimirava con ironismo inorpellato di dolcezza, poiché non potea mordere con la zanna dell’amaritudine infetta” e “Cospirava non poco all’incremento delle di lui frenesie, il sentirsi con ironismo acriminioso dar dalla nana motteggiatrice accortamente la baia”. Nel GDLI è reperibile anche un terzo esempio del termine, s.v. micterismo ‘atteggiamento o movenza beffarda del volto, scherno, beffa’, e anche questo è di Frugoni: “Il suo naso [di Diogene], col micterismo aggrinzante, accompagnava lo sarcasmo della bocca sorridente, onde s’accozzavano in lui i caratteri forieri taciti e valletti precorsori dell’ironismo socratico”. Si direbbe dunque che si tratti di un termine documentato isolatamente nel sec. XVII in questo autore, che lo usa al posto di ironia, e che riemerge poi successivamente, nel senso indicato nei dizionari, per influsso del francese, lingua in cui ironisme è attestato dal Settecento (1776 è la data indicata nel TLFi, che anticipa notevolmente quella del GRADIT, lo definisce “art de faire de l’ironie, d’être ironique” [trad. ‘arte di fare dell’ironia, di essere ironico’]).

In effetti, una ricerca su Google libri (svolta il 13 luglio 2022) mostra che fino alla fine del sec. XVIII tutte le attestazioni del termine registrate sono appunto in Frugoni (la prima sembra risalire al 1669), con soluzione di continuità rispetto a quelle posteriori. Ironismo ricompare infatti solo nel corso del secolo XIX fino al giorno d’oggi, a partire da un esempio del 1829 (“L’ironismo fa ivi pompa, perché sobri non essendo stati giammai né il dio delle uve, né il suo educatore, così non può presumersi sobrietà ne’ cuochi”; Erasmo Pistolesi, Il Vaticano, descritto ed illustrato, Roma, Tipografia della Società Editrice, vol. III, p. 149). Le attestazioni sono comunque sempre ridotte, il che può spiegare la mancata registrazione in molti dizionari.

Molto più raro è autoironismo, di cui in Google libri trovo un solo esempio recente, nella grafia col trattino: “Oh teatranti privi d’auto-ironismo e di qualsivoglia barlume veritiero imparate d’esser vivi prima ancora d’esser bravi” (Matthias Martelli, Pruno Piernasi, T’amo aspettando il contraccolpo, Torino, Miraggi, 2018).

Possiamo dunque concludere dicendo che ironismo è una parola ben formata, che esiste in italiano da tempo, ma che ha sempre avuto scarsa circolazione; può essere utile per indicare la predisposizione, la tendenza all’ironia, ma non sarebbe opportuno usarla al posto di questa parola, sebbene ci sia oggi una tendenza a ricorrere a termini più lunghi e complessi morfologicamente, tanto da sembrare più tecnici, invece delle basi più comuni, nonostante la diversità dei significati, come nel caso di problematica per problema, difettologia invece di difetto, epidemiologico per epidemico. Invece autoironismo, sebbene anch’esso sia un vocabolo ben formato, è d’uso talmente raro che è meglio evitarlo. Ma questo non deve impedirci di essere, almeno ogni tanto, autoironici!


Paolo D'Achille

10 febbraio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione