Spegnere o spengere?

Molte persone ci chiedono quale sia la forma corretta tra spegnere e spengere: riportiamo la risposta di Silvia Calamai uscita su La Crusca per voi n. 25 (ottobre 2002).

Risposta

Spegnere o spengere?

 

«In Toscana la forma più comune è spengere, variante presente anche nella prosa letteraria, soprattutto di scrittori toscani. La Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ) ci offre attestazioni nelle opere di Collodi, Tozzi, Pratesi, Cassola. Ad ogni modo, "è significativo il fatto che in scrittori di altre regioni, anche molto sensibili al modello toscano, predomini generalmente spegnere" (Luca Serianni, Grammatica Italiana, Torino, Utet, 1991, p. 455). Gli autori portati ad esempio sono in questo caso Manzoni e Pirandello. Gerhard Rohlfs, nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Torino, Einaudi, 1966, vol. I Fonetica), dedica un paragrafo al trattamento del nesso ng davanti a vocale palatale (il 256). Il linguista osserva come nella lingua letteraria del Medioevo si trovassero affiancate le forme pungere e pugnere, fingere e fignere, piangere e piagnere, spengere e spegnere, mungere e mugnere, àngiolo e àgnolo. Le varianti con la nasale palatale (gn) erano caratteristiche della lingua antica di Firenze, mentre nell'occidente toscano predominavano le forme con nasale + occlusiva (ng). L'Atlante Italo-svizzero (AIS) - che ci fotografa una situazione linguistica relativa alla prima metà del secolo scorso - documenta la diffusione di gn nella Toscana orientale (Barberino di Mugello, Incisa, Caprese Michelangelo, Chiavaretto, Sinalunga, Cortona), ma non a Firenze, che ha la forma in ng, come l'intera zona ad occidente della linea Firenze-Siena. Alla luce di questi dati, Rohlfs sostiene che il nesso ng sia il continuatore dello sviluppo settentrionale (ed anche la forma predominante nei dialetti del basso Mezzogiorno): cfr. il ligure chiange, il piemontese piangi, il milanese piang, il calabrese pungere, chiangere. Nell'Italia meridionale le varianti con la nasale palatale sono caratteristiche del dialetto napoletano e dell'intera regione dell'alto Mezzogiorno (cfr. il napoletano chiagnere 'piangere'). Nel centro della penisola, queste forme si ritrovano nel Lazio, nell'Umbria (piagne) e nella Toscana orientale. La palatalizzazione della nasale è così spiegata da Rohlfs: "g, una volta palatalizzatasi in forma di fricativa j, entra in stretta relazione con la nasale (nj > ñ) - così come lj è diventata ł - mentre ng rappresenta meglio lo sviluppo normale (come si vede in surgere > sorgere)" (p. 363). Non è infrequente trovare nella lingua italiana una duplicità di esiti che si spiega in certi casi con le diverse aree di provenienza delle parole in questione: l'opposizione spegnere - spengere è appunto uno di questi casi, di fronte ai quali più che in termini di correttezza / scorrettezza si dovrà ragionare in termini di differenti sensibilità stilistiche. A questo proposito, il nostro lettore potrà utilmente leggere le pagine dedicate da Tullio De Mauro (in Storia linguistica dell'Italia Unita, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 27-35) alla ipertrofia sinonimica di certi settori di lessico, che così tanto ha caratterizzato la storia della nostra lingua».

Silvia Calamai

3 aprile 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione