Fideiubente la Crusca

Un lettore ci chiede se il termine fideiubente (o fidejubente), in uso nei documenti relativi a concessioni di credito, “esista” e quale sia la sua origine.

Risposta

Capita che alle domande (specie quando di singoli lettori) la Crusca non possa rispondere subito, tante esse sono. Per questo motivo pratico, può capitare di accingerci a rispondere a una domanda che, probabilmente, qualche anno dopo non ci sarebbe stata più fatta perché il tempo ha pienamente risolto il dubbio che aveva spinto qualcuno a porcela. Ce ne scusiamo. È questo forse il caso di una domanda (del 2012) sulla liceità e l’esistenza della parola fideiubente (o fidejubente). Basterebbero gli oltre 8000 risultati della parola su Google per accertarci della sua esistenza odierna, anche se, per la verità, sarebbe bastata anche una sola attestazione ad assicurarcene e la sua natura di latinismo ben adattato a garantirci della sua correttezza formale (appartiene alla famiglia dei discendenti e prestiti adattati del verbo latino fideiubere ‘farsi garante’). Il significato di fideiubente individua, come quello del più noto fideiussore, la figura giuridica di chi offre garanzia a un creditore per il debito di un terzo. Fideiubente si legge già (grazie a Google libri) come sinonimo di fideiussore in una sentenza del Tribunale di Milano del 1872 (riportata sulla “Giurisprudenza italiana” del 1873), dove si parla di “semplice garante o fideiubente” e l’uso che lì se ne fa spiega perché accanto a fideiussore si sia sviluppato quest’altro latinismo (si noti in entrambi la conservazione della tonica latina di fidem). Scrive un sito (Lente di ingrandimento) della Confedilizia:

Si può dire fideiussore, certo. Ma, al femminile, bisogna allora dire fideiussora. Che non è bellissimo. Ecco perché, da molti, si usa il termine fideiubente, che va bene sia al maschile che al femminile. Si usa fideiubente, cioè, per semplicità di linguaggio, e non per essere ricercati (come molti credono).

E in effetti nella citata sentenza ottocentesca, in tre delle quattro volte in cui appare, fideiubente è riferito a nomi femminili: “e in quanto alla denominazione data alla Jelmoni nel ridetto precetto di terza posseditrice e di fideiubente del debitore…” e così si parla tanto del fideiubente in astratto quanto di una fideiubente in carne ed ossa in una sentenza dello stesso tribunale del 1864. C’è di più: di fideiubente come sinonimo di fideiussore parlano già gli statuti di Pergine Valsugana del 1516. Del resto fideiubente, non di rado riferito a foemina, era corrente nel latino giuridico, come altre forme del citato verbo fideiubere, da cui sono derivati ovviamente anche gli antenati di fideiussore (attestato da metà Trecento in italiano) e di fideiussione. Il vantaggio di fideiubente è dunque quello di poter funzionare bene non solo in riferimento a persona di sesso femminile ma anche come aggettivo (di “banca fideiubente” si legge in alcuni testi giuridici del corpus CORIS, di “società fideiubente” ci sono esempi su Internet), sopperendo all’imbarazzo (più che alla scarsa bellezza) del femminile e soprattutto alla difficoltà dell’uso aggettivale del sostantivo fideiussore, anche se sarebbe disponibile il corradicale fideiussorio, riferibile però solo alla fideiussione e non anche al fideiussore (“prestito, obbligo fideiussorio”, “garanzia fideiussoria”). Fideiubente però è sinonimo di fideiussore oltre che meno frequente valido esclusivamente in ambito tecnico-giuridico e bancario, mentre fideiussore ha sviluppato anche il significato più generico e figurato di ‘garante, mallevadore’, specie in testi religiosi (riferiti per lo più a Cristo). Si capisce dunque la ragione dell’uso antico e oggi forse crescente ma pur sempre limitato di fideiubente, che non è ancora arrivato ai vocabolari della lingua comune, per quanto il GDLI (fonte di quasi tutti gli altri successivi) lo registri, sia pur citandone la riprovazione (“inutile latinismo”) di Filippo Ugolini del 1860. Qualche utilità, invece, può averla.

Vittorio Coletti

6 novembre 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione