Fideiussione o fidejussione?

Molti lettori ci chiedono quale sia la giusta grafia per fideiussione (o fideiubente ): con i o con j ?

Risposta

Molte le domande su fideiussione: la grafia di questa parola e dei suoi derivati ha oscillato e talvolta oscilla ancora tra quella con la j e quella con la i. La j (detta tradizionalmente i lunga o i lungo o iod), introdotta nella scrittura latina medievale come variante grafica della i, è stata usata un tempo nella grafia italiana con valore di semiconsonante, in principio di parola (jeri, juta) o tra due vocali (frantojo, noja, pajo ), oppure in fine di parola come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (varj).

Con queste funzioni l’uso della j in parole italiane è quasi del tutto scomparso tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo. Tale uso è tuttora conservato ufficialmente nella scrittura di un certo numero di cognomi (Jemolo, Ojetti), registrati con queste forme negli uffici anagrafici, di nomi propri di luogo (Ajaccio, Jesolo, l’Aja) e dell’aggettivo juventino, mentre si hanno oscillazioni, con preferenze personali e senza criterio fisso, per la semiconsonante iniziale di nomi propri come Jacopo e Jonio. La j si trova, inoltre nelle parole straniere non adattate, nelle quali mantiene il valore consonantico della lingua d’origine (abat-jour, jogging ecc.). Potremmo aggiungere anche, tra le grafie quasi del tutto ma non completamente uscite dall’uso, fidejussione, di cui però vale la pena di raccontare l’evoluzione grafica.

La parola deriva dal latino tardo fideiussionem, ed è attestata nella lingua italiana fin dalla metà del XVI secolo: la prima attestazione risale alle Lettere dell’umanista veneziano Bernardo Cappello, del 1565. Giulio Rezasco, autore del Linguaggio italiano storico ed amministrativo (1881) cita il termine riportando proprio il passo di una lettera di Bernardo Cappello (“Haveriano convenuto deponere della pena delle fidejussioni rotte”), e riporta il lemma d’entrata nella grafia fidejussione.

Nel passato le discussioni sull’uso della lettera j sono state numerose e vivaci, come ricorda Luca Serianni nella Grammatica italiana (Serianni 1989, 1.152). Pietro Fanfani e Costantino e Arlìa nel Lessico dell’infima e corrotta italianità (1881) dedicarono alla questione più di due pagine del loro vocabolario, in cui riportavano uno scherzoso lamento della “più piccola e sparuta lettera dell’alfabeto”, lamento al quale il Fanfani in persona rispondeva che “Molti grammatici e vocabolaristi hanno del tutto bandito questa lettera, e fattone una cosa medesima con la I vocale. A me par ciò irragionevole”. Fanfani riportava il nome dei grammatici e filologi che si servivano della j “nelle voci composte tolte di peso a’ Latini”. Agli autori citati da Fanfani possiamo aggiungere il Tommaseo, che nel suo Dizionario della lingua italiana (1861-1865) registrò fidejussione, fidejussore, fidejussorìa e fidejussorio. Ma nel Novo dizionario della lingua italiana di Giorgini e Broglio (1870-1897), nel Vocabolario italiano della lingua parlata di Fanfani e Rigutini (1875), nel Dizionario Universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi (1887-1991) e nel Vocabolario Nomenclatore di Palmiro Premoli (1902-1912) sono registrati solo fideiussione e fideiussorio, con la i. In nessun dizionario contemporaneo sono accolte le forme con la j (con l’eccezione dello Zingarelli, che accanto a fideiussione, fideiussore e fideiussorio aggiunge anche le varianti fidejussione, fidejussore, fidejussorio), segno che ormai le parole con la i sono quelle in uso, anche se le altre non possono essere considerate non corrette, ma solo antiquate.

In aggiunta, attraverso l’interrogazione in Google si ha la conferma del prevalere della forma con la i: fideiussione ha 767.000 risultati, fidejussione 318.000. Le forme con la j sono però tuttora presenti nei moduli degli istituti bancari. Come spesso succede nei testi burocratici, si continua a privilegiare, per i termini tecnici del linguaggio del diritto, le forme considerate ancora più classiche ed eleganti, perché ininterrottamente usate con quella grafia in quel particolare settore.

Valeria Della Valle

17 gennaio 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione