Massimizzare e massimizzazione

Alcuni lettori ci chiedono se esista e che cosa significhi il verbo massimizzare; in particolare qualcuno domanda se massimizzare i tempi sia la stessa cosa che ottimizzarli. Un lettore chiede se sia preferibile usare massimizzazione o massimazione.

Risposta

Le domande riguardano il verbo massimizzare e il suo derivato massimizzazione (o, si chiede un lettore, massimazione?). Cominciamo da quella relativa al significato del verbo. Massimizzare significa portare qualcosa al (grado, livello) massimo (di rendimento, potenza, grandezza ecc.). Si capisce che qualcuno lo confonda con ottimizzare, portare qualcosa al livello migliore possibile. Ma non sono sinonimi: se “ottimizzo i tempi di un lavoro”, in linea di massima li riduco e lo faccio nel minor tempo possibile; se “li massimizzo”, ci metto tutti quelli necessari e anche di più (magari così la fattura è più consistente). Ergo, per rispondere: massimizzare e ottimizzare non sono sinonimi; ma neppure contrari, visto che il contrario di massimizzare sarebbe, alla lettera, minimizzare, che, però, vale, in genere, non tanto ridurre al minimo quantitativo, quanto ridurre l’importanza di qualcosa (e il suo contrario sarà perciò ingigantire, esagerare). Dunque massimizzare e ottimizzare non vanno confusi.

Con questo, abbiamo implicitamente risposto anche alla domanda di un lettore sull’“esistenza” in italiano di massimizzare, che non solo esiste lecitamente, ma non è neppure un acquisto novecentesco come risulta dai dizionari correnti, perché, come si vede da Google libri ed era prevedibile per chi conosce la filosofia dell’utilità di Jeremy Bentham (morto nel 1832), è già nelle traduzioni italiane del filosofo inglese, come in questa del 1841 in cui si legge:

Ho detto il massimo bene del massimo numero… è impossibile massimizzare il bene egualmente per tutti.

Un’attestazione che, tra l’altro, spiegherebbe il nostro massimizzare più come un calco dell’inglese maximize che del più tardo francese maximiser (che, semmai, deriva dall’inglese), come invece risulta sinora dai nostri dizionari. Del resto, molti verbi in -izzare (doppio suffisso fecondissimo in italiano) sono spesso calchi di corrispondenti francesi o inglesi con valore causativo.

E veniamo alla domanda su massimizzazione o massimazione. Diciamo subito che sono due parole diverse, derivate da due verbi diversi, massimizzare e massimare, figli l’uno del comune massimo (aggettivo) e l’altro, a seconda dei significati, di massima giuridica (aggettivo sostantivato da lat. maxima sententia) o anch’esso di massimo, quando ha il senso che assume in matematica (‘far assumere a una funzione il suo valore massimo’), collegato a quello della meglio nota massimante. Massimazione, nel suo uso meno raro ma pur sempre molto specialistico, deriva da massimare, nel senso giuridico di ‘estrarre le massime’, cioè il principio di diritto, dalle sentenze (da qui, ad esempio, il massimario della Cassazione, l’ufficio e i risultati del lavoro di estrazione e pubblicazione delle massime dalle sentenze del tribunale supremo). Il GDLI attesta anche un suo significato disusato in economia, nella locuzione leggi di massimazione, che ne farebbe risalire la prima attestazione ad ante 1923, anno della morte di Vilfredo Pareto che l’aveva usata.

Massimizzazione (databile secondo il GDLI al 1908 nel Dizionario moderno del Panzini) deriva invece, come detto, da massimizzare e ha sia il significato speciale della matematica, almeno stante al GRADIT (che registra singolarmente soltanto questo più raro significato che ne farebbe un sinonimo di massimazione) sia quello qui in esame e oggi un po’ più diffuso di ‘atto ed esito del massimizzare’ come azione per ottenere, portare al massimo qualcosa, con cui è registrata dagli altri dizionari, ad esempio Sabatini-Coletti e Zingarelli. Dunque due parole non confondibili e che, almeno per i loro significati più importanti e attestati, sarebbe inesatto e sconsigliato usare come sinonimi.

Anche per un’altra ragione che ci consente di dare un’occhiata alla loro forma. Massimazione è prodotta, si diceva, da massimare, un verbo che ha agganciato al nome (massima), semplicemente il suffisso di prima coniugazione con un valore descrittivo di stato più che indicativo di scopo, invece ben evidente in massimizzare, che, grazie all’affisso in -izz-, introduce una valenza causativa, ‘fare il massimo, portare al massimo’; valore ripreso puntualmente dal derivato massimizzazione.

Vittorio Coletti

12 gennaio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione