Alcuni lettori ci pongono domande a proposito del termine meteorite: è maschile o femminile? E qual è il suo plurale?
Le moderne terminologie scientifiche si sono formate a partire dal XVIII secolo sulla base di un concetto tanto semplice quanto efficace: far corrispondere a fenomeni dello stesso tipo il medesimo elemento linguistico, in modo da creare delle serie tassonomiche potenzialmente infinite dal significato trasparente e univoco. Un passaggio fondamentale, in tale direzione, fu quello di attribuire un significato specifico a determinati affissi, in particolare suffissi, attraverso i quali indicare in modo economico e universalmente condiviso un determinato stato o processo. È il caso, appunto, del suffisso -ite, di origine greca, che viene usato in diversi ambiti scientifici con significati diversi. In medicina il suffisso -ite indica un processo infiammatorio acuto dell’organo cui si riferisce in termini come bronchite, epatite, nefrite, polmonite. Se facciamo attenzione agli esempi appena citati, noteremo un’importante caratteristica della loro formazione: il suffisso -ite può unirsi tanto a parole vere e proprie (bronchi, polmoni), quanto a prefissoidi o confissi (epat(o)-, nefr(o)-), anch’essi di origine greca, i quali sono provvisti di un significato (rispettivamente ‘fegato’ e ‘rene’), ma non hanno autonomia lessicale: non posso infatti dire *mi fa male l’epato, ma dovrò dire mi fa male il fegato.
Il suffisso -ite, oltre che in medicina, è utilizzato anche in altre terminologie scientifiche, tra le quali quella della mineralogia, la scienza che studia la forma, la struttura e le proprietà dei minerali. A tale disciplina, ma all’interno della scienza astronomica, si richiama il termine meteorite, per il quale riportiamo la definizione del GDLI: “Ciascuno dei corpi solidi, di forma tondeggiante o irregolare e di dimensioni variabili da frazioni di millimetri fino a centinaia di metri, di provenienza extraterrestre, vaganti nello spazio, che possono talvolta entrare nel campo d’attrazione della Terra: durante l’attraversamento dell’atmosfera, per attrito con l’aria, si rendono incandescenti, mentre il loro interno può conservare temperature bassissime, e in prossimità o a contatto del suolo, date le tensioni interne, esplodono”. Il vocabolo è attestato lessicograficamente per la prima volta nel Tommaseo-Bellini (1869) ed è formato da meteora con il predetto suffisso -ite. A sua volta meteora è una voce dotta che viene dal greco antico ta metéōra ‘le cose che stanno in alto’ e indica genericamente un fenomeno atmosferico, tant’è vero che la meteorologia (e non *metereologia, come spesso si sente dire) è la scienza che studia i fenomeni atmosferici.
E chiudiamo con i quesiti morfologici. Generalmente i sostantivi in -ite sono femminili (la pirite, la stalattite), ma per meteorite i dizionari indicano entrambi i generi. È probabile che l’uso al maschile sia dovuto all’attrazione di sinonimi quali corpo o aggregato celeste. Quanto al plurale, la forma corretta è, in ogni caso, meteoriti.
Claudio Giovanardi
15 dicembre 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).