Meteorite

Alcuni lettori ci pongono domande a proposito del termine meteorite: è maschile o femminile? E qual è il suo plurale?

Risposta

Le moderne terminologie scientifiche si sono formate a partire dal XVIII secolo sulla base di un concetto tanto semplice quanto efficace: far corrispondere a fenomeni dello stesso tipo il medesimo elemento linguistico, in modo da creare delle serie tassonomiche potenzialmente infinite dal significato trasparente e univoco. Un passaggio fondamentale, in tale direzione, fu quello di attribuire un significato specifico a determinati affissi, in particolare suffissi, attraverso i quali indicare in modo economico e universalmente condiviso un determinato stato o processo. È il caso, appunto, del suffisso -ite, di origine greca, che viene usato in diversi ambiti scientifici con significati diversi. In medicina il suffisso -ite indica un processo infiammatorio acuto dell’organo cui si riferisce in termini come bronchite, epatite, nefrite, polmonite. Se facciamo attenzione agli esempi appena citati, noteremo un’importante caratteristica della loro formazione: il suffisso -ite può unirsi tanto a parole vere e proprie (bronchi, polmoni), quanto a prefissoidi o confissi (epat(o)-, nefr(o)-), anch’essi di origine greca, i quali sono provvisti di un significato (rispettivamente ‘fegato’ e ‘rene’), ma non hanno autonomia lessicale: non posso infatti dire *mi fa male l’epato, ma dovrò dire mi fa male il fegato.

Il suffisso -ite, oltre che in medicina, è utilizzato anche in altre terminologie scientifiche, tra le quali quella della mineralogia, la scienza che studia la forma, la struttura e le proprietà dei minerali. A tale disciplina, ma all’interno della scienza astronomica, si richiama il termine meteorite, per il quale riportiamo la definizione del GDLI: “Ciascuno dei corpi solidi, di forma tondeggiante o irregolare e di dimensioni variabili da frazioni di milli­metri fino a centinaia di metri, di provenienza extraterrestre, vaganti nello spazio, che possono talvolta entrare nel campo d’attrazione della Terra: durante l’attraversamento dell’atmosfera, per attrito con l’aria, si rendono incandescenti, mentre il loro interno può conservare tempe­rature bassissime, e in prossimità o a contatto del suolo, date le tensioni interne, esplodono”. Il vocabolo è attestato lessicograficamente per la prima volta nel Tommaseo-Bellini (1869) ed è formato da meteora con il predetto suffisso -ite. A sua volta meteora è una voce dotta che viene dal greco antico ta metéōra ‘le cose che stanno in alto’ e indica genericamente un fenomeno atmosferico, tant’è vero che la meteorologia (e non *metereologia, come spesso si sente dire) è la scienza che studia i fenomeni atmosferici.

E chiudiamo con i quesiti morfologici. Generalmente i sostantivi in -ite sono femminili (la pirite, la stalattite), ma per meteorite i dizionari indicano entrambi i generi. È probabile che l’uso al maschile sia dovuto all’attrazione di sinonimi quali corpo o aggregato celeste. Quanto al plurale, la forma corretta è, in ogni caso, meteoriti.



Claudio Giovanardi

15 dicembre 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione