Potete contare sulla nostra risposta

Alcuni lettori chiedono la ragione della differenza nella reggenza preposizionale tra contare su qualcuno e contare su di me, su di te e simili. Altri invece si chiedono che tipo di complemento sia quello retto da contare (su).

Risposta

Ci sono due serie di domande intorno alla reggenza di contare, una di ordine linguistico e una di tipo metalinguistico.

Cominciamo da quelle della prima serie. In realtà, queste non ci interrogano sul verbo ma sulla preposizione che gli è necessaria per legarsi al complemento occorrente al suo uso intransitivo per trasmettere il significato di ‘fare affidamento su qualcuno o su qualcosa’, uno dei vari significati e costrutti di questo verbo decisamente polisemico. La preposizione è su e l’italiano, quando alle preposizioni improprie (sotto, dentro, dopo ecc.) o, tra le proprie, a su (che può essere anche avverbio) segue un pronome personale, preferisce che tra preposizione e pronome ci sia (ad abundantiam, cioè pleonastica) anche una seconda preposizione propria: di. Quindi “dentro l’azienda” ma “dentro di lui”, “sotto il tetto” ma “sotto di me”, “sul divano” ma “su di te”. L’inserimento della preposizione propria di dopo su e le preposizioni improprie e prima di un pronome personale ha soprattutto ragioni eufoniche (i pronomi personali complemento sono monosillabi tonici o bisillabi e il riempimento della preposizione agevola la pronuncia del sintagma) ed è, come si diceva, pleonastica, quindi opzionale o regolata caso per caso: per cui “dentro l’azienda”/ “dentro di sé”, “sotto il tavolo”/ “sotto di te”, “su un foglio”/ “su di voi” / “su voi”.

Una parentesi. Possono essere pleonastiche e quindi opzionali anche altre preposizioni in altri sintagmi preposizionali (“dentro l’azienda”/ “dentro all’azienda”, “sotto la dispensa/ sotto alla dispensa, “fuori le mura”/ “fuori dalle mura”); in certi altri sintagmi possono invece essere necessarie (“vicino a casa/ *vicino casa”, “davanti alla porta/*davanti la porta”).

Allora, per rispondere alla prima serie di domande: “conto su di me, su di te, su di lui”, anche se “conto su Giovanni, su mio fratello, sulla buonuscita” ecc., e pure “conto su me stesso”, “conta su te stesso” ecc. perché l’aggettivo dimostrativo (stesso) arricchisce il sintagma e rende meno necessaria l’inserzione eufonica della preposizione di. Ma certo mai “su di chi” (non c’è pronome personale), mentre, se è ammissibile (cfr. Serianni 1989 VIII 96) “su di un servizio” (inserimento eufonico della preposizione di per interrompere la sequenza di u), è ormai più comune, preferibile e consigliabile “su un servizio” (le vecchie regole eufoniche dell’italiano stanno cambiando sotto la pressione di pronunce non più solo toscane o centroitaliane, come si sa).

E veniamo alla seconda serie di domande che chiedono lumi su quale sia il complemento retto da contare nel significato in questione di “fare affidamento su”. Bisognerebbe ripetere qui per l’ennesima volta che l’ossessione classificatoria dei complementi è un vecchio e depistante residuo della nostra grammaticografia, che spesso finisce per inciampare in assurdi casi insolubili (andare a piedi è modo o mezzo?). Ma, venendo alla domanda, possiamo, per rispondere, osservare la natura locativa della preposizione su, soprattutto di stato in luogo. Ora, una delle valenze dello stato in luogo è quella di “poggiare” su un sostegno, come in “il vaso sta sul tavolo, il tetto poggia sulla trave”. E il sostegno, si sa, può essere proprio (come quello di un tavolo o di una trave) o figurato, come quello della persona o cosa su cui si fa affidamento, che si spera o, appunto, si conta che ci sostenga (“conto sullo zio”, “conto su di te”, “conto su un prestito”). Come vogliamo chiamarlo questo complemento? Se proprio vogliamo dargli un nome, chiamiamolo “di (stato in) luogo”, eventualmente aggiungendo, per i dubbiosi: “figurato”: del resto il clitico corrispondente è ci (ci contavo ‘contavo su questo’). In fondo, su chi contiamo che ci sostenga staremmo (stato in luogo) volentieri!

Vittorio Coletti

10 gennaio 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione