Stranizzare / stranizzarsi

Alcuni lettori siciliani, tre daPalermo, due da Agrigento, uno da Ragusa, Messina e Caltanissetta, ci scrivono sottoponendoci l'uso del verbo stranizzare / stranizzarsi: si può dire? È soltanto un regionalismo siciliano o può essere classificato fra i neologismi? Esiste in lingua italiana come sinonimo di stranire? È possibile considerarlo un termine dell'italiano "popolare"?

Risposta

Il dubbio su stranizzare/stranizzarsi nel senso di ‘meravigliarsi, stupirsi’, emerse parecchi anni fa quando usai questa parola in occasione di una riunione di linguisti italiani. La curiosità e il garbato stupore dei colleghi mi indusse ad approfondire la questione che, a volerci ben pensare, è di lineare semplicità. Riassumendo:

  • stranizzare/stranizzarsi è voce non registrata in alcun vocabolario della lingua italiana dell’uso, sino al monumentale GRADIT;
  • la parola in Sicilia è usata frequentemente e – come è anche qui confermato dalle richieste di chiarimento – anche da persone colte;
  • così stando le cose, non può che trattarsi di un regionalismo, peraltro da me segnalato nel 2001 (p. 103 del mio volume Sicilia edito da Laterza nella collana “Profili linguistici delle regioni”, diretta da Alberto Sobrero).

Per essere più precisi, occorre dire che stranizzare/stranizzarsi vanno considerate neoformazioni su base morfologica (suffissale), più che regionalismi lessicali. Infatti, nelle varietà dialettali siciliane la parola è assente, e semmai stranïari (forma dialettale che può ritenersi corrispondente) presenta ben altro significato: non ‘stupirsi’, ma ‘allontanare q. che si ritiene estraneo; non riconoscere q. (detto particolarmente di un bambino che, al cospetto di una persona mai vista prima, si agita e piange)’.

*

A questo punto, per chi desideri focalizzare meglio il problema, può essere utile allargare il discorso a) alla prospettiva storico-grammaticale, b) alle effettive condizioni dell’uso.

a) Abbiamo prima usato il verbo “focalizzare”, che presenta il medesimo suffisso verbale di stranizzare. In entrambi i casi si tratta di verbi formati su base aggettivale:

focale →  focalizzare,

strano stranizzare.

In altri casi, come vedremo, la base è costituita da un sostantivo.

Altri suffissi con i quali si formano verbi denominali o deaggettivali di analogo valore, sono:

-eggiarerivaleggiare

-ezzare olezzare

-ificare vanificare

-arefreddare

-ire stranire (su cui torneremo).

 

Nel caso particolare che qui interessa, -izzare può essere considerato un suffisso parallelo all’altra forma suffissale -eggiare, che rappresenta la evoluzione popolare dal latino –idiare, sicché può configurarsi il seguente schema:

 

Alternanze analoghe sono presenti nel francese (-oyer flamboyer, nettoyer/-iser brutaliser, moraliser) e nello spagnolo (-earfalsear/-izar →  moralizar).


b) Entrambi i suffissi (-eggiare/-izzare) sono assai produttivi.

  • Nel caso di -eggiare si formano verbi denominali e deaggettivali, per lo più intransitivi, indicanti un atteggiamento o un modo di essere: folleggiare, vaneggiare, rumoreggiare, amoreggiare, temporeggiare, rivaleggiare, primeggiare, ondeggiare, verdeggiare, guerreggiare, albeggiare, bamboleggiare, armeggiare, campeggiare, favoleggiare, grandeggiare, largheggiare, parteggiare; ma anche – più raramente – transitivi: favoreggiare, fiancheggiare, saccheggiare, svillaneggiare, cannoneggiare, corteggiare, festeggiare, amareggiare, maneggiare, sceneggiare, echeggiare.
  • Nel caso di -izzare prevalgono invece i transitivi: valorizzare, memorizzare, schiavizzare, ridicolizzare, colpevolizzare, banalizzare, agonizzare, tranquillizzare, fertilizzare, monetizzare, politicizzare, anestesizzare, egemonizzare, cloroformizzare, relativizzare, mitizzare, elettrizzare, economizzare, vaporizzare, vivacizzare, modernizzare, polverizzare, totalizzare, interiorizzare;  ma non sono assenti gli intransitivi, anch’essi denominali (come nel caso di simpatizzare), o deaggettivali (come nel caso di fraternizzare, familiarizzare).

 

Occorre anche osservare che, dei due suffissi -eggiare/-izzare, il secondo sembra oggi dotato di maggiore vitalità, ed è preferito nella formazione di non pochi neologismi (talvolta prestiti dal francese o dall’inglese): traumatizzare, volumizzare, atomizzare, magnetizzare, spettacolarizzare, banalizzare, colpevolizzare, antologizzare, assolutizzare, teatralizzare, gambizzare, scannerizzare, informatizzare, ottimizzare, privatizzare, pubblicizzare, inizializzare, responsabilizzare, tabuizzare, antichizzare, aziendalizzare, somatizzare, indicizzare. Inoltre, a ulteriore conferma della sua vitalità, il suffisso è utilizzato in verbi formati da nomi propri: galvanizzare, coventrizzare (da un toponimo).

 

Un’ultima osservazione: le due modalità si rivelano alternative, nel senso che i verbi in -izzare escludono una suffissazione in -eggiare, ad eccezione di pochissimi casi nei quali il diverso suffisso determina una differenziazione semantica: temporizzare/temporeggiare, antichizzare/anticheggiare, italianizzare/italianeggiare, teatralizzare/teatraleggiare, moralizzare/moraleggiare.

*

Spostando ora l’attenzione dagli usi attuali alla cronologia delle attestazioni, la più antica testimonianza di straneggiare è del sec. XVI (Aretino) col sign. di ‘affliggere’, successivamente (vocabolari ottocenteschi) col sign. di ‘trattare con stranezza’; per stranizzare è documentata una isolata testimonianza ottocentesca (Pisacane): un intransitivo pronom. («L’autore si stranizza di tutto …») col sign. di ‘dichiararsi estraneo a qc.’. Siamo dunque distanti dal significato attuale di ‘stupirsi’.

*

Ritornando al nostro quesito, verifichiamo quali altre indicazioni si possono ricavare dalla semplice consultazione dei repertori del lessico italiano. Sia in quelli storici (GDLI) che nei repertori dell’uso, stranire (mai stranizzare), è testimoniato a partire dal sec. XIX con valore tr., intr. e intr. pronom., e col sign. di ‘inebetire; stupire’; così come il deriv. stranito che in Capuana, Faldella e Bacchelli presenta il sign. di ‘stupito, sbigottito’.

Sulla base di tali testimonianze, la marca regionale di stranizzare sembrerebbe confermata. Ma in verità, la formazione mediante il suffisso -izzare appare non soltanto legittima, ma anche in linea con una opzione morfologica oggi assai robusta e diffusa nella lingua italiana contemporanea.

D’altra parte, stranire, stranirsi, stranito – pur con significati diversi (‘smarrirsi, turbarsi, agitarsi’) – sono universalmente considerati di origine romanesca (stranisse è già in Belli), dunque un uso anch’esso regionale con una terminazione -ire non infrequente in verbi indicanti atteggiamenti o stati d’animo (incretinire, istupidire, intontire).

 

Per concludere, anche nel nostro caso pare dunque legittima la duplice opzione: stranire/stranizzare così come sveltire/sveltizzare, bandire/bandizzare.

È dunque probabile che i nuovi vocabolari dell’uso finiscano con l’accogliere anche questa controversa forma “regionale siciliana”.

 

Giovanni Ruffino     

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

4 agosto 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione