Sulla reggenza di intenzione: intenzione di...?

Giuseppe Arlotta ha interpellato la nostra redazione di consulenza linguistica in quanto gli è stato contestato l'uso della frase "è intenzione del governo di impedire ogni abuso", ripresa dall'edizione del 1990 del Dizionario della Lingua italiana Devoto-Oli. In particolare il problema è sulla reggenza del sostantivo intenzione seguito da infinito: in questo caso richiede o no la preposizione di?

Risposta

Sulla reggenza di intenzione: intenzione di ...?

Il sostantivo intenzione deriva dal latino intentiōne(m), tratto da intĕndere 'tendere verso, protendere', in senso fig. 'volgere, dirigere' e quindi 'rivolgere (l'animo, la mente, il pensiero o l'attenzione a qualcosa)'. Questa voce verbale è infatti composta da in- 'verso', anteposto a tĕndere 'tendere, volgere, dirigere', in senso fig. 'tendere (a qualcosa)' e quindi 'aspirare, volgersi, sforzarsi, cercare di, far di tutto per'. Il sostantivo intentiōne(m) traduce infatti il greco éntasis 'fatica, sforzo' e, in senso fig., 'sforzo per capire'.

Il termine intenzione può essere impiegato nel costrutto (non) è / era intenzione di qualcuno o (non) è / era mia (sua ecc.) intenzione, seguito da un verbo all'infinito, preceduto o no da di, oppure con il verbo finito introdotto da che oppure avere intenzione seguito da di + infinito. Svolgendo una breve indagine in diacronia e consultando il materiale registrato nell'archivio elettronico LIZ 2001, troviamo che il costrutto con essere  può essere introdotto con o senza il di preposizionale:

 

"E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere costoro ed affermare la veritade, non è mia intenzione qui narrare,..." (D. Alighieri, Convivio - Tratt. 3,5.7);   

"Quello che le sante leggi della amicizia vogliono che l'uno amico per l'altro faccia, non è mia intenzione di spiegare al presente, ..." (G. Boccaccio, Decameron - Giorn. 10, nov. 8.17);

"E perché non è mia intenzione occupare i luoghi d'altri, descriverrò particularmente, insino al 1434, solo le cose seguite drento alla città" (N. Machiavelli, Istorie fiorentine - Proemio);     

"So che m'ama e so ch'è sua intenzione di guarirmi" (T. Tasso, Lettere - S10.1);   

"SERV.\... cosa dite mai? Sono servitore di casa, ed è intenzione del padrone che siate anche voi servita" (C. Goldoni, Le inquietudini di Zelinda - At.3, sc.18.6); 

"Non è mia intenzione tracciare, neppure per sommi capi, la storia dell'umorismo presso le genti latine e segnatamente in Italia" (L. Pirandello, L'Umorismo - Parte 1,6.1).

 

Per quanto riguarda il costrutto con avere è sistematico l'introduzione della dipendente con di in tutti gli autori, dal trecento a oggi.

 

Questa è la realtà accertata anche per l'italiano contemporaneo dal GRADIT: quando la dipendente è soggettiva è preferibile il costrutto senza preposizione; quando è (di fatto) oggettiva si preferisce il di: "avere i. di fare qsa., non è nelle mie intenzioni, non è mia i. partire" (GRADIT, s.v. intenzione).

 

Per approfondimenti:

  • DELI = Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, ripubblicato in seconda ed. in volume unico con il titolo Il nuovo etimologico, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (con CD-rom).
  • GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell'uso, Torino, UTET, 1999, 6 voll., con l'aggiunta del vol. VII, Nuove parole italiane dell'uso, 2003 (con CD-rom).
  • LIZ 2001 = Letteratura Italiana Zanichelli, CD-ROM dei testi della letteratura italiana, a cura di Pasquale Stoppelli, Eugenio Picchi, Sistema di interrogazione DBT in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna, Zanichelli, 2001.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.

 

A cura di Manuela Cainelli

Redazione Consulenza Linguistica

Accademia della Crusca

                                                                                                     

17 luglio 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione