Anche per il 25 aprile, Festa della Liberazione, prosegue il programma di visite virtuali all’Accademia della Crusca. Grazie al progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, realizzato con il sostegno di Unicoop Firenze, è possibile infatti visitare gratuitamente gli ambienti dell’Accademia, conoscerne la storia e l’attività.
È ancora possibile prenotarsi per la visita speciale che si terrà domenica 25 aprile alle ore 11 e dialogare con la linguista Raffaella Setti, che sarà presente in Accademia e con l’accademica Ilaria Bonomi, collegata da Milano. Oltre al percorso di visita abituale, le studiose risponderanno alle domande del pubblico e analizzeranno alcune delle parole più importanti del 25 Aprile, come: liberazione, resistenza e partigiano.
Come di consueto poi sarà possibile conoscere, anche se a distanza, alcuni degli ambienti più importanti dell’Accademia: come la Biblioteca e la Sala delle Pale, grazie ad alcuni filmati di nuova realizzazione. La visita ha la durata di un’ora ed è gratuita, così come tutte le visite virtuali fino al mese di ottobre 2021, grazie al sostegno di UniCoopFirenze all’iniziativa.
Come partecipare:
E’ possibile prenotarsi, fino a sabato 24 aprile alle ore 17, scrivendo all’indirizzo: incontralacrusca@crusca.fi.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.