Anche per il 25 aprile, Festa della Liberazione, prosegue il programma di visite virtuali all’Accademia della Crusca. Grazie al progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, realizzato con il sostegno di Unicoop Firenze, è possibile infatti visitare gratuitamente gli ambienti dell’Accademia, conoscerne la storia e l’attività.
È ancora possibile prenotarsi per la visita speciale che si terrà domenica 25 aprile alle ore 11 e dialogare con la linguista Raffaella Setti, che sarà presente in Accademia e con l’accademica Ilaria Bonomi, collegata da Milano. Oltre al percorso di visita abituale, le studiose risponderanno alle domande del pubblico e analizzeranno alcune delle parole più importanti del 25 Aprile, come: liberazione, resistenza e partigiano.
Come di consueto poi sarà possibile conoscere, anche se a distanza, alcuni degli ambienti più importanti dell’Accademia: come la Biblioteca e la Sala delle Pale, grazie ad alcuni filmati di nuova realizzazione. La visita ha la durata di un’ora ed è gratuita, così come tutte le visite virtuali fino al mese di ottobre 2021, grazie al sostegno di UniCoopFirenze all’iniziativa.
Come partecipare:
E’ possibile prenotarsi, fino a sabato 24 aprile alle ore 17, scrivendo all’indirizzo: incontralacrusca@crusca.fi.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.