Artusi: parole e storie

Firenze, 11 dicembre 2020
Saluti di: Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), Giovanna Frosini (Accademia della Crusca e Università per Stranieri di Siena), Domenico De Martino (Segretario dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca), Claudio Vanni (Direttore Relazioni esterne Unicoop Firenze). Intervengono: Monica Alba e Chiara Murru (Accademia della Crusca e Università per Stranieri di Siena).

L’incontro è il primo del progetto Dentro la Crusca, dentro l’italiano. Un progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, finanziato da Unicoop Firenze, che vuol far conoscere la Crusca, il suo patrimonio e la sua attività, al pubblico più ampio, grazie proprio a incontri in videoconferenza e visite virtuali che prendono ora il via e si terranno per tutto il 2021.

Questo primo incontro coglie lo spunto dal secondo centenario della nascita di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), padre della cucina italiana moderna, e presenta al pubblico storia e caratteri della sua opera più importante: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, pubblicata per la prima volta nel 1891.

Si discuterà in particolare dell’importanza dell’operazione linguistica realizzata da Artusi con il proprio libro, molto più di un semplice ricettario, uno dei primi libri di grande diffusione nell’Italia unita. Un volume, presente come pochi altri in tutte le case degli italiani, che ha dato un contribuito fondamentale alla semplificazione e all’unificazione del lessico gastronomico italiano. In questo modo, il libro di Artusi sarà anche l’occasione per riflettere su caratteri e aspetti più generali della storia della lingua del cibo in Italia.

Sono due le modalità per partecipare: in maniera interattiva dalla piattaforma Zoom (https://zoom.us/j/97400694010) o assistendo alla trasmissione in diretta dal canale Youtube dell’Accademia (https://www.youtube.com/user/AccademiaCrusca).

Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it www.accademiadellacrusca.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione