Firenze, 4 ottobre 2018
Domenica 14 ottobre alle ore 17.30 a Certaldo Alta, nella Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero nel complesso di Palazzo Pretorio, si terrà l’incontro “Giovanni Boccaccio racconta la vita di Dante”.
Il regista Pupi Avati, che ha festeggiato quest’anno i 50 anni di carriera artistica, presenta, insieme al documentarista Luigi Boneschi, il suo progetto di racconto cinematografico dedicato a Dante Alighieri. L’idea è quella di raccontare la vita di Dante attraverso gli occhi di Giovanni Boccaccio.
Nel 1350, dopo quasi trent’anni dalla morte di Dante, Boccaccio si reca a Ravenna per portare alla figlia del poeta (monaca in un convento della città romagnola) 10 fiorini d’oro, come risarcimento da parte della città di Firenze alla memoria del padre, morto in esilio nel 1321. Nel Trattatello in laude di Dante, la prima biografia di Dante Alighieri, Boccaccio compie una vera e propria indagine sulla vita del poeta e sulle sue opere, prima tra tutte le Commedia (non solo trascritta dal Certaldese tre volte per intero ma anche commentata pubblicamente a Firenze), offrendoci un racconto affascinante, non privo di ombre e che non sempre coincide con quello dei moderni profili biografici di Dante.
Il Trattatello può dunque offrire una visione inedita e un particolare punto di osservazione per ‘raccontare Dante’. A seguire l’intervento di Pupi Avati e Luigi Boneschi, la compagnia L’OraNona Teatro interpreterà passi ricavati dal Trattatello, introdotti e commentati da Monica Berté (Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti) e Maurizio Fiorilla (Università degli studi Roma Tre).
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Certaldo e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e fa parte del programma “Incontra la Crusca”, una serie di incontri, spettacoli, mostre e visite che hanno lo scopo di far conoscere l'Accademia della Crusca e la lingua italiana al pubblico più ampio. “Incontra la Crusca” è realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze e di UnicoopFirenze.
L’ingresso all’incontro è libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.