Conferenza stampa di presentazione della terza edizione delle Olimpiadi di italiano

Firenze, 15 novembre 2012

Conferenza stampa di presentazione della terza edizione delle Olimpiadi di italiano

Fin dal primo anno (2011), l’Accademia della Crusca ha collaborato alle Olimpiadi di italiano indette dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca insieme al Comune di Firenze, convinta dell’importanza di un’iniziativa che coinvolge tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, anche di quelle italiane all’estero. Non possono esserci dubbi circa la centralità della lingua nella società attuale e le Olimpiadi rappresentano per moltissimi ragazzi e ragazze uno stimolo significativo a esserne maggiormente consapevoli. Quest’anno l’Accademia della Crusca e l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) offriranno la propria collaborazione scientifica sia nell’elaborazione delle prove sia nella correzione delle stesse. Siamo convinti che lo studio della lingua italiana sia un elemento essenziale, grazie alla sua trasversalità, nella formazione culturale di ogni studente in quanto costituisce una base indispensabile per tutte le altre conoscenze. In questa prospettiva, le Olimpiadi possono rappresentare un’occasione rilevante di diffusione e di approfondimento dell’italiano. Occorre aggiungere che il progetto si inserisce perfettamente nell’ambito del forte impegno e delle molte attività che l’Accademia della Crusca dedica alla scuola. Tali iniziative hanno come obiettivo primario la discussione e la riflessione su temi linguistici con gli insegnanti, al fine di migliorare, tramite loro, la competenza linguistica delle nuove generazioni. Il giorno prima della gara finale nazionale (prevista per il 27 aprile in Palazzo Vecchio), l’Accademia accoglierà i finalisti nella propria sede, guidandoli ad una visita della biblioteca e dell’ archivio.

 

Nicoletta Maraschio

Correlati

Olimpiadi di italiano e giornate della lingua italiana, III edizione 2012-2013

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione