Convegno, Il portale della tv, la tv dei portali

L’ITALIANO DELLA TV ALL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
«Con la televisione, ancora più che con la radio, la lingua nazionale è entrata nelle case di tutti; a poco a poco è stata sempre più compresa, è diventata più famigliare e si è essa stessa per molti aspetti modificata. La televisione ha quindi agito in modo duplice. Da una parte sui singoli parlanti, innalzandone [...] la capacità di comprendere la lingua nazionale, dall’altra sull’intera Italia linguistica e sull’italiano stesso, proponendo nuovi modelli normativi e contribuendo negli ultimi decenni all’affermazione di quell’italiano neo-standard o dell’uso medio che occupa una posizione centrale nell’architettura linguistica del nostro Paese. (Nicoletta Maraschio, 2011)»
Venerdì 8 marzo 2013 alle ore 9 nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, in Via di Castello 46 a Firenze, si aprirà il convegno Il portale della TV, la TV dei portali.
Il convegno vuol rendere noti i risultati di una ricerca appena conclusa e finanziata dal Ministerodell’Istruzione e della Ricerca nell’ambito dei progetti di ricerca di rilevante interesse universitario (PRIN 2008), dal titolo “Il portale dell’italiano televisivo: corpora, generi e stili comunicativi”, a cui hanno partecipato le Università degli Studi di Firenze, Catania, Genova, Milano e della Tuscia con la collaborazione dell’Accademia della Crusca.
Al convegno che sarà presentato da Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca, parteciperanno linguisti, sociologi e mass mediologi con l’intento di affrontare l’evoluzione della lingua italiana della televisione. Parteciperanno ai lavori Giovanna Alfonzetti, Niccolò Becchi, Marco Biffi, Ilaria Bonomi, Cristina Bruzzone, Francesca Cialdini, Giovanni Cordoni, Lorenzo Coveri, Mariella Giuliano, Riccardo Gualdo, Marino Livolsi, Alessandra Materia, Elisabetta Mauroni, Daria Motta, Peppino Ortoleva, Marina Pietrangelo, Alberto Puoti, Milena Romano, Rosaria Sardo e Marino Sinibaldi.
Gli interventi dei relatori hanno per oggetto temi e oggetti diversi, tutti relativi alla lingua della televisione come l’analisi linguistica della fiction televisiva, dei primi quiz televisivi, lo studio dell’informazione telegiornalistica e della divulgazione economica anche attraverso la linguistica dei corpora.
Durante la giornata verrà presentato Il portale dell’italiano televisivo www.italianotelevisivo.org che raccoglie e mette a disposizione degli studiosi, e degli amatori della lingua, banche dati, testi e studi inediti, filmati e documenti. Nel portale è disponibile inoltre un osservatorio che raccoglie segnalazioni di eventi e una ricca bibliografia specifica sul tema in continuo aggiornamento. L’accesso ai materiali del sito è aperto al pubblico previa registrazione gratuita.
La giornata si concluderà con la proiezione di un video sulla lingua e la tv (a cura di Angela Frati) in collaborazione con la Sede RAI di Firenze.


Segui l’evento anche sui canali Facebook e Twitter dell’Accademia della Crusca! 

Correlati

Convegno Il portale della TV, la TV dei portali

Ultimi comunicati stampa

L'Accademia della Crusca sulla scomparsa di Papa Francesco

  • 21 apr 2025

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).