Convegno L’italiano in Europa nel XXI secolo

Per Gianfranco Folena

La Piazza delle Lingue, giunta quest’anno alla sua V edizione, è un momento di riflessione scientifica, ma anche di divulgazione, sui temi dell’incontro delle lingue e del multilinguismo. Quest’anno la Piazza che si collega alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è dedicata a L’italiano in Europa.

 

L’italiano in Europa è il titolo di una celebre raccolta di saggi del grande filologo e storico della lingua Gianfranco Folena (1920-1992). A quasi trent’anni dalla pubblicazione, è questa l’occasione per applicare il fecondo insegnamento del maestro allo studio della contemporaneità, ponendo in evidenza le influenze dell’italiano in Europa nella narrativa e nella cucina, negli studi storici e nella musica, nella tecnica e nell’insegnamento delle lingue.

 

Ci sarà anche modo di riflettere, in una tavola rotonda, sulla mobilità giovanile in Europa, nell’ambito di attività e di studio e di lavoro legate alle competenze linguistiche e letterarie.


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione