Anche all’Accademia della Crusca riprendono le visite in presenza. Dopo una prima apertura straordinaria serale nel luglio scorso, la Crusca riapre le porte al pubblico per una serie di appuntamenti durante i quali sarà nuovamente possibile visitare la Sala delle Pale.
In aggiunta al percorso abituale, queste sei visite straordinarie avranno per oggetto anche la mostra documentale a tema dantesco attualmente allestita nella Sala delle pale: “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”, incentrata sui rapporti, dalla fondazione a oggi, tra l’Accademia della Crusca e l’opera di Dante.
Le visite si terranno ogni mercoledì di settembre, in orario serale dalle ore 21: nei giorni 1°, 8, 15, 22, 29 settembre e la domenica mattina, dalle ore 11, nei giorni 17 e 31 ottobre.
Le visite, per le quali è obbligatoria la prenotazione, saranno gratuite grazie al contributo di Unicoop Firenze.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, la Società Bibliografica Toscana e l’Associazione Progetto 21.
Con queste visite speciali in presenza si conclude il ciclo “Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” realizzato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca con il sostegno di Unicoop Firenze.
«Siamo contenti di sostenere questo nuovo ciclo di visite Dentro la Crusca, dentro l’italiano, che porterà nuovi soci alla scoperta della sede dell’Accademia, delle sue attività e di un percorso particolare dedicato a Dante – fanno sapere da Unicoop Firenze –. La collaborazione con la Crusca dura da diversi anni e si è sviluppata in molte iniziative, da quelle che hanno portato gli accademici e i collaboratori della Crusca nei nostri punti vendita ad altre che hanno aperto le porte della sede dell’Accademia ai nostri soci. Con la pandemia abbiamo sviluppato le visite online, ora riprogrammiamo attività in presenza e in sicurezza».
Per informazioni e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it / 366-6461986
Per partecipare alla visita è necessaria la certificazione verde (green pass) o il risultato del tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.