Dentro la Crusca, dentro l'italiano. Riprendono le visite in presenza all'Accademia della Crusca

Anche all’Accademia della Crusca riprendono le visite in presenza. Dopo una prima apertura straordinaria serale nel luglio scorso, la Crusca riapre le porte al pubblico per una serie di appuntamenti durante i quali sarà nuovamente possibile visitare la Sala delle Pale.

In aggiunta al percorso abituale, queste sei visite straordinarie avranno per oggetto anche la mostra documentale a tema dantesco attualmente allestita nella Sala delle pale: “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”, incentrata sui rapporti, dalla fondazione a oggi, tra l’Accademia della Crusca e l’opera di Dante.

Le visite si terranno ogni mercoledì di settembre, in orario serale dalle ore 21: nei giorni 1°, 8, 15, 22, 29 settembre e la domenica mattina, dalle ore 11, nei giorni 17 e 31 ottobre.
Le visite, per le quali è obbligatoria la prenotazione, saranno gratuite grazie al contributo di Unicoop Firenze.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, la Società Bibliografica Toscana e l’Associazione Progetto 21.
Con queste visite speciali in presenza si conclude il ciclo “Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” realizzato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca con il sostegno di Unicoop Firenze.

«Siamo contenti di sostenere questo nuovo ciclo di visite Dentro la Crusca, dentro l’italiano, che porterà nuovi soci alla scoperta della sede dell’Accademia, delle sue attività e di un percorso particolare dedicato a Dante  – fanno sapere da Unicoop Firenze –. La collaborazione con la Crusca dura da diversi anni e si è sviluppata in molte iniziative, da quelle che hanno portato gli accademici e i collaboratori della Crusca nei nostri punti vendita ad altre che hanno aperto le porte della sede dell’Accademia ai nostri soci. Con la pandemia abbiamo sviluppato le visite online, ora riprogrammiamo attività in presenza e in sicurezza». 

Per informazioni e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it / 366-6461986

Per partecipare alla visita è necessaria la certificazione verde (green pass) o il risultato del tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.


Ufficio Stampa – Accademia della Crusca
055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it www.accademiadellacrusca.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione