Come già accaduto durante l'autunno, l'Accademia riapre la sua sede agli interessati per due visite straordinarie, il 27 marzo e il 10 aprile 2022. Durante questi appuntamenti sarà nuovamente possibile visitare la Sala delle Pale, la biblioteca e gli altri storici locali della villa medicea di Castello. In aggiunta al percorso abituale, queste due visite straordinarie avranno per oggetto anche la mostra documentale a tema dantesco attualmente allestita nella Sala delle pale: “Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”, che è incentrata sul rapporto tra l’Accademia della Crusca e l’opera di Dante, a partire dalla sua fondazione (1583) fino ai nostri giorni. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, la Società Bibliografica Toscana e l’Associazione Progetto 21. Le visite, gratuite, per l'occasione, sono organizzate e gestite dall'Associazione Amici dell'Accademia della Crusca.
Entrambe le visite si terranno alle ore 10.30 del mattino e saranno guidate da Maria Teresa Marè e Domenico De Martino, curatore della mostra. La capienza massima per ogni visita è di 25 persone.
Per prenotazioni:
ATTENZIONE: I POSTI PER LE DUE VISITE SONO ESAURITI
Telefono: +393279420610 (dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16)
e-mail: amicicrusca@crusca.fi.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.