Firenze: la città e la sua storia raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE
ACCADEMIA DELLA CRUSCA


Firenze: la città e la sua storia
raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo


Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
13 maggio 2013 – ore 17.00

Nelle Parole di Firenze. Dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo (a cura di Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia; Accademia della Crusca, 2012) è dato largo spazio ai racconti di vita delle persone intervistate, che si soffermano spesso sul loro vissuto in diverse aree della città: Santa Croce, San Frediano, Rifredi. Le parole del Vocabolario sono allora anche l’occasione per conoscere meglio Firenze: la sua lingua racconta, oltre che la propria individualità rispetto all'italiano, anche le sue vicende storiche e sociali.
In questo quadro l'Accademia della Crusca, secolare punto di riferimento per la lingua nazionale, si segnala anche come qualificato e produttivo centro di valorizzazione della variegata tradizione locale, nelle sue diverse espressioni.

Maria Letizia Sebastiani, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca
Marco Biffi, Università di Firenze – coordinatore del progetto informatico per la banca dati del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (http://www.vocabolariofiorentino.it/)
Silvia Calamai, Università di Siena (sede di Arezzo) – ricercatrice presso il Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi
Pietro Causarano, Università di Firenze – docente di Storia dell'educazione
Annalisa Nesi, Università di Siena – docente di Storia della lingua italiana

Saranno presenti i curatori del volume

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

Correlati

Firenze: la città e la sua storia raccontate dalle voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione