Giorgio Napolitano Accademico della Crusca honoris causa

Giorgio Napolitano Accademico della Crusca honoris causa

Firenze, 9 novembre 2012.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri al Quirinale una delegazione dell’Accademia della Crusca (guidata dalla Presidente Nicoletta Maraschio, dal Presidente onorario Francesco Sabatini e dalla Vice Presidente Paola Manni), che gli ha conferito il titolo di “Accademico della Crusca honoris causa”. Nell’occasione gli è stata illustrata la manifestazione tenuta il 6 e 7 novembre a Firenze “Piazza delle lingue 2012”, promossa in occasione del IV Centenario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, pubblicato a Venezia nel 1612. La delegazione ha portato in dono al Presidente Napolitano una scelta di volumi appena pubblicati dall’Accademia e dedicati, in particolare, all’evolversi della lingua nazionale in ambito storico, sociale e giuridico, durante i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Dalla delibera del Collegio degli Accademici della Crusca del 6 novembre 2012: «Forte della sua formazione giuridico-politica, egli ha più volte affermato la funzione istituzionale della lingua, collante sociale e forma viva dello spirito della nazione e strumento per conseguire primarie garanzie democratiche nel processo della comunicazione sociale. Con la sua grande sensibilità civile e politica, maturata attraverso la competenza nel diritto e nell’interpretazione dei principi della Carta Costituzionale, ha colto il valore della forza unificatrice e identitaria che l’italiano, lingua di intellettuali e di popolo, ha sempre esercitato nella storia del Paese, al Nord come al Sud. L’italiano è stato lo strumento del dibattito politico che ha portato all’Assemblea Costituente e alla Repubblica, dalla Liberazione a oggi. Il presidente Giorgio Napolitano si è impegnato con grande generosità intellettuale e politica nelle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia: anche in quest’occasione ha messo più volte l’accento sulla funzione della lingua, sollecitando gli italiani a coltivarla con affetto, rispetto e competenza, quanto mai necessari nel serrato confronto con
culture diverse e nel processo di integrazione internazionale»


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione