Gruppo Incipit, Comunicato n. 14: Anglismo inutile e non chiaro per tutti: switch off

Firenze, Accademia della Crusca, 16 settembre 2020

Con rammarico dobbiamo rilevare quello che a nostro giudizio è un difetto di comunicazione in una pagina del sito dell’Inps, dove è comparsa la notizia dal titolo “Dal 1°ottobre il PIN INPS lascia il passo a SPID” (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=54133#).  Nel testo si legge fra l’altro quanto segue, al secondo capoverso del comunicato:

Con lo switch off dal PIN allo SPID l’INPS rafforza il diritto dei cittadini alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e rende operative le politiche nazionali di digitalizzazione aperte ormai agli sviluppi europei.

Lo switch off, per quanto scritto in corsivo, come si dovrebbe fare sempre per i forestierismi non adattati e non comuni, a nostro parere non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione. Nel contesto, il termine italiano “passaggio” sarebbe stato più che sufficiente. L’utente del sito Inps non è tenuto a sapere che in inglese “switch off” è un “phrasal verb” che significa “stop the flow or operation of something by means of a tap, switch, or button”, come si legge nell’Oxford dictionary. Il testo avrebbe potuto essere formulato anche diversamente: “Con la cessazione (o disabilitazione) del PIN e il passaggio allo SPID…”. Ovviamente il tema della chiarezza richiederebbe di discutere dell’eccesso di sigle, ma quelle impiegate nel documento sono abbastanza diffuse, per cui si può soprassedere.

Ci stupisce la motivazione che si legge nel passo che abbiamo sopra riportato, dove, proprio in nome dello switch off, si invoca “il diritto dei cittadini alla semplificazione”; ma la scelta dell’anglismo, esibizione superflua di terminologia tecnica informatica, non va certo in questa direzione.

Chi segue con attenzione i comunicati di Incipit si sarà accorto che questo nostro intervento, così come il precedente n. 13, è critico nei confronti di una comunicazione dell’Inps (nel n. 13 si discusse l’uso di data breach per “violazione dei dati”). Per la seconda volta interveniamo sulle scelte linguistiche di questo ente, di cui apprezziamo lo sforzo immane compiuto durante la pandemia; ci rendiamo conto delle difficoltà che l’ente stesso ha dovuto superare con fatica in questi mesi impegnativi, essendo esposto più di altre istituzioni al giudizio dei cittadini, e proprio per questo il nostro suggerimento linguistico, dettato da uno spirito di collaborazione, vuole essere un incentivo diretto a migliorare il rapporto con il pubblico, nel quadro di un'attenzione all’uso della lingua che auspichiamo più avvertito.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele CortelazzoPaolo D’AchilleValeria Della ValleJean-Luc EggerClaudio GiovanardiClaudio MarazziniAlessio PetralliLuca SerianniAnnamaria Testa.

I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell'Accademia della Crusca, all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/gruppo-incipit/251.

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione