Gruppo Incipit, Comunicato n. 18: Un "booster" per accelerare l’abbandono dell’italiano?

Circola in una miriade di comunicazioni giornalistiche, ma anche in avvisi e dichiarazioni di autorità sanitarie impegnate nella lotta contro la pandemia da Sars-Cov-19, il termine booster, che certo è nuovo per il largo pubblico italiano. Nella maggior parte dei casi, se non nella totalità, pare che non si avverta la necessità di renderlo chiaro, spiegandolo o traducendolo.

Booster ha in inglese, in campo medico, un significato tecnico molto preciso, registrato dall’Oxford English Dictionary:  si tratta di una dose di vaccino che accresce e rinnova gli effetti di un’inoculazione precedente. In italiano, in questi casi, la letteratura medica usa fin dalla prima metà dello scorso secolo la parola “richiamo”.

Richiamo in senso medico è una metafora di un termine comune, ma del resto anche booster lo è, perché viene dal linguaggio dell’elettrotecnica. Richiamo è inoltre parola conosciuta e familiare al pubblico italiano, anche nell’uso medico, perché molti l’hanno già incontrata proprio in campo vaccinale: per esempio sono comuni da anni i “richiami dell’antitetanica”, e nessuno ha mai contestato questo termine. La parola booster è stata usata ora in una circolare del ministero della salute del 27.9.21, firmata dal prof. Rezza (Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19).

Nel testo della circolare, la prima volta che compare, il termine è posto tra virgolette, dopo non più. Accanto alla prima occorrenza, fa capolino anche il traducente “richiamo”, seppur posto in parentesi nel settimo rigo (e per fortuna ricompare nel modello del Modulo di consenso, anche in questo caso accanto al superfluo booster). La diffusione indiscriminata e acritica, tramite media, del termine booster da solo, senza l’equivalente italiano, che pure esiste, mostra che ancora una volta si è persa una buona occasione per aiutare gli italiani a capire facilmente quello che viene loro proposto, combattendo meglio, grazie a ciò che è già linguisticamente ben noto, eventuali timori o resistenze. L’abuso del termine booster rappresenta dunque prima di tutto un errore nella comunicazione sociale.

C’è poi da chiedersi se si intenda così “educare” una volta di più all’abbandono della nostra lingua, o dimostrare che l’italiano non ha parole adatte per le esigenze attuali. Ma quest’ultimo assunto non risulta vero, perché “richiamo”, per i vaccini, come abbiamo detto, esiste da anni.

           

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa

I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell’Accademia della Crusca, all’indirizzo: http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit.

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione