Gruppo Incipit, comunicato n. 23: Wallet? No, meglio IDIT - Il Portafoglio Italiano!

Firenze, Accademia della Crusca, 15 gennaio 2024

Notizie giornalistiche sembrano anticipare la decisione del Governo di introdurre uno strumento informatico di largo uso popolare, anzi in pratica necessario a tutti, denominato ITWallet, destinato a raccogliere i documenti elettronici personali.

Anche se lo strumento non è ancora attivo, Incipit fa presente fin d’ora che il nome è inadeguato, anzi inopportuno, perché aggiunge un inutile anglismo di natura ibrida alla serie già troppo numerosa che pervade la nostra vita sociale. È invece utile battezzare il nuovo strumento in italiano, visto che ci si rivolge a tutti i cittadini, non solo agli esperti informatici, agli utenti accaniti del telefono cellulare (dove il termine, con altro significato, è già in uso) e agli anglofili impenitenti.

A nostro giudizio, Portafoglio IT sarebbe un ottimo equivalente descrittivo e trasparente di IT Wallet; ma si potrebbe pensare anche a IDIT, che sarebbe acronimo di “Identità (digitale) Italiana”, con caratteristiche di velocità e italianità sufficienti per garantirne la trasparenza e la qualità; fra l’altro, l’ordine dei componenti è quello italiano, con l’aggettivo posposto, e non anteposto come in inglese.

Si potrebbe infine suggerire vantaggiosamente, e questa è la proposta finale di Incipit, l’abbinamento delle due soluzioni, IDIT - Il Portafoglio Italiano. L’acronimo potrebbe prevalere nell'uso comune, per la velocità, ma nella mente degli utenti resterebbe anche la spiegazione nella lingua nazionale. Ci auguriamo che il Governo, laddove voglia realmente introdurre il nuovo strumento informatico, possa tener conto di questi suggerimenti, anche in nome dei principi di identità nazionale a cui spesso ha fatto e fa riferimento.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Annamaria Testa. I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell’Accademia della Crusca, all’indirizzo sottostante:

http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit.

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

La Crusca a Roma per Pietro Bembo principe dei grammatici

  • 17 gen 2024

Gruppo Incipit, comunicato n. 23: Wallet? No, meglio IDIT - Il Portafoglio Italiano!

  • 15 gen 2024

Piazza delle Lingue 2023 L’italiano, la Chiesa, le Chiese

  • 07 nov 2023

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione