Gruppo Incipit, comunicato n. 23: Wallet? No, meglio IDIT - Il Portafoglio Italiano!

Firenze, Accademia della Crusca, 15 gennaio 2024

Notizie giornalistiche sembrano anticipare la decisione del Governo di introdurre uno strumento informatico di largo uso popolare, anzi in pratica necessario a tutti, denominato ITWallet, destinato a raccogliere i documenti elettronici personali.

Anche se lo strumento non è ancora attivo, Incipit fa presente fin d’ora che il nome è inadeguato, anzi inopportuno, perché aggiunge un inutile anglismo di natura ibrida alla serie già troppo numerosa che pervade la nostra vita sociale. È invece utile battezzare il nuovo strumento in italiano, visto che ci si rivolge a tutti i cittadini, non solo agli esperti informatici, agli utenti accaniti del telefono cellulare (dove il termine, con altro significato, è già in uso) e agli anglofili impenitenti.

A nostro giudizio, Portafoglio IT sarebbe un ottimo equivalente descrittivo e trasparente di IT Wallet; ma si potrebbe pensare anche a IDIT, che sarebbe acronimo di “Identità (digitale) Italiana”, con caratteristiche di velocità e italianità sufficienti per garantirne la trasparenza e la qualità; fra l’altro, l’ordine dei componenti è quello italiano, con l’aggettivo posposto, e non anteposto come in inglese.

Si potrebbe infine suggerire vantaggiosamente, e questa è la proposta finale di Incipit, l’abbinamento delle due soluzioni, IDIT - Il Portafoglio Italiano. L’acronimo potrebbe prevalere nell'uso comune, per la velocità, ma nella mente degli utenti resterebbe anche la spiegazione nella lingua nazionale. Ci auguriamo che il Governo, laddove voglia realmente introdurre il nuovo strumento informatico, possa tener conto di questi suggerimenti, anche in nome dei principi di identità nazionale a cui spesso ha fatto e fa riferimento.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Annamaria Testa. I comunicati Incipit si leggono nelle pagine web dell’Accademia della Crusca, all’indirizzo sottostante:

http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit.

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione