Gruppo Incipit, Comunicato n. 7: Chiamiamo "allertatore civico" il "whistleblower"

Il gruppo Incipit, costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa, diffonde il suo settimo comunicato. Ricordiamo che Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani.

Incipit invita tutti i responsabili dell’informazione a sostituire, nell’uso e nelle comunicazioni con il largo pubblico, il termine inglese opaco e di ostica pronuncia “whistleblower”, letteralmente “soffiatore nel fischietto”, con il più chiaro “allertatore civico”.

Da rilevare che il traducente qui proposto per la lingua italiana gode dell’appoggio del francese “lanceur d’alerte” e dello spagnolo “alertador”.

Il corrispondente sostantivo astratto “whistleblowing” potrà a sua volta essere utilmente sostituito da “allerta civica”.

L’angloamericanismo, presente nella stampa italiana con qualche rara occorrenza fin dagli anni Novanta, si è ampiamente diffuso nel 2013 in relazione al “caso Snowden”. L’allertatore civico è  colui che, dopo aver constatato sistematiche irregolarità all’interno dell’organizzazione pubblica o privata per cui lavora, decide di denunciare l’illecito per il bene della collettività.

Si tenga inoltre presente che la proposta di legge 1751 sul tema è attualmente ferma e non ha ancora optato per nessun termine specifico in italiano: la segnalazione di Incipit è dunque un utile avviso di cui si spera che il legislatore voglia tener conto.


Tutti i comunicati stampa del gruppo Incipit sono consultabili qui.

Le proposte di sostituzione avanzate in precedenza dal gruppo Incipit sono le seguenti:

  • hot spot → centro di identificazione
  • voluntary disclosure →  collaborazione volontaria
  • smart working →  lavoro agile
  • bail in →  salvataggio interno / bail out→  salvataggio esterno
  • stepchild adoption →  adozione del figlio del partner
  • analisi on desk → analisi preliminare o analisi a tavolino
  • benchmark → parametro di riferimento
  • benchmarking → confronto sistematico o analisi comparativa
  • tool (es.: learning tool, teaching tool) → strumento
  • student (o client) satisfaction (es.: monitoraggio della student satisfaction) → soddisfazione dello studente (dell’utente)
  • debriefing → resoconto
  • executive summary → sintesi
  • distance learning → apprendimento a distanza (distinto da e-learning→ teleapprendimento o apprendimento on line)
  • peer review → revisione tra pari
  • public engagement → impegno pubblico
  • valutazione della performance → valutazione dei risultati
  • abstract →  sommario o sintesi
  • feedback (es.: cultura del feedback) →  riscontro
  • road map → piano operativo, cronoprogramma 


Ufficio Stampa: 055-454277 / 055-454278

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione