Il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux e l’Accademia della Crusca organizzano il convegno In ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte

Molti e significativi sono i legami fra Niccolò Tommaso e le due istituzioni culturali fiorentine. Niccolò Tommaseo (Sebenico 9 ottobre 1802 - Firenze 1° maggio 1874) fu infatti assiduo collaboratore dell’"Antologia" di Giovan Pietro Vieusseux e rimase a Firenze fino al 1833, quando la rivista fu chiusa proprio per un suo scritto antiaustriaco. 

Fece seguito il "volontario esilio" in Francia (1834-1838), prima a Parigi, poi a Nîmes e in Corsica. Rientrò in Italia e partecipò al breve governo della Repubblica Veneziana (1848-49); rifugiatosi a Corfù, si trasferì poi a Torino dove realizzò, con Bernardo Bellini, la sua maggiore opera lessicografica: il Dizionario della lingua italiana (Torino, Pomba, 1861-1879), oggi consultabile gratuitamente grazie alla collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la casa editrice Zanichelli: www.tommaseobellini.it

Nel 1859 tornò a Firenze, Socio dell’Accademia della Crusca dal 1851 e poi Accademico dall’agosto 1866 (proprio in seguito al decreto del 4 luglio che aboliva "la condizione dell’origine toscana" richiesta per tale nomina). Qui trascorse, malato e in ristrettezze economiche, gli ultimi anni della sua vita. Le sue carte sono conservate alla Biblioteca Nazionale Centrale, nell’Archivio dell’Accademia della Crusca e al Gabinetto Vieusseux.

Il convegno inizierà martedì 22 ottobre alle ore 9,30 al Gabinetto Vieusseux (Palazzo e Piazza Strozzi), con i saluti delle autorità. Seguono gli interventi di Gino Tellini, Caterina Del Vivo, Roberta Turchi, Laura Diafani. Alle ore 15.00 i lavori riprenderanno nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (via di Castello 46), con le relazioni di Claudio Marazzini, Massimo Fanfani, Pietro Clemente, Elena Maiolini, Annalisa Nesi, Donatella Martinelli e Marija Bradaš. Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

Per il programma completo: 
https://accademiadellacrusca.it/it/eventi/in-ricordo-di-niccol-tommaseo-a-150-anni-dalla-morte-1-maggio-1874/37680
https://www.vieusseux.it/evento/in-ricordo-di-niccolo-tommaseo-a-150-anni-dalla-morte-1-maggio-1874/

Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione