Venerdì 28 settembre 2018, nella Villa medicea di Castello in via di Castello 46 a Firenze, si terrà il convegno «Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere» organizzato dall’Accademia della Crusca e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’evento, pensato in continuità con la Giornata europea delle lingue (che si celebra ogni 26 settembre), si propone di favorire il confronto tra le diverse politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna, lasciando la parola ai massimi rappresentanti delle accademie linguistiche dei tre paesi, in un dialogo che crediamo del tutto inedito nel nostro paese.
Il regolamento n. 1/1958 del Consiglio dell’Unione europea stabilisce che tutte le lingue ufficiali hanno pari importanza e che tutti i cittadini dell’Unione devono poter comunicare con le istituzioni dell’UE nella lingua del proprio paese. Allo stesso tempo però si assiste a una sempre maggiore espansione della lingua inglese nei più diversi settori della comunicazione, anche pubblica (commercio, legislazione, insegnamento).
Vorremmo chiederci perciò se nell’Unione Europea, composta oggi di 28 paesi e 24 lingue ufficiali, questa ricchissima varietà linguistica sia davvero riconosciuta come parte di un unico e complesso patrimonio culturale, appartenente a tutti i cittadini europei, come lo sono, ad esempio, i beni culturali materiali e quelli ambientali e paesaggistici.
Per rispondere, almeno in parte, a queste domande vorremmo confrontare le politiche linguistiche dei tre maggiori paesi di lingua romanza e soffermarci sul dibattito linguistico in Italia, Francia e Spagna, paesi affini tra loro anche per la presenza delle più antiche e prestigiose accademie linguistiche d’Europa: l’Accademia della Crusca (fondata a Firenze nel 1583), L’Académie française (nata nel 1635 a Parigi) e la Real Academia Española (fondata a Madrid nel 1731).
Per tentare già una risposta nella pratica, prima che nella teoria, gli interventi dei diversi relatori saranno pronunciati nelle rispettive lingue senza traduzione simultanea. L’incontro vuole scommettere così sulla possibilità di un dialogo fondato sulla reciproca intercomprensibilità, almeno in ambito romanzo, e sulla capacità di ognuno degli interlocutori (relatori e pubblico) di basarsi sulla propria competenza passiva, per apprezzare la varietà delle lingue, a partire da quelle più vicine alla nostra.
Il convegno si apre alle 10 con i saluti istituzionali di Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca) e di Beatrice Covassi (Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea). A seguire l’intervento di Paola Rizzotto (Capo del dipartimento italiano della direzione generale Traduzione, Commissione europea), dal titolo Multilinguismo e tutela dei patrimoni linguistici nazionali nel quadro dell’Unione europea.
Nella prima sessione «Politiche linguistiche a confronto: la situazione in Italia, Francia e Spagna» intervengono: Nicoletta Maraschio (Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca), La politica linguistica italiana: aspetti recenti; Hélène Carrère d’Encausse (Segretario perpetuo dell’Académie Française); Maria Paz Battaner (Accademica della Real Academia Española e Direttrice del Diccionario de la lengua española) Diferentes políticas lingüísticas ante la variación contemporánea del español.
Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno con la seconda sessione «Il dibattito sulla lingua, di che cosa si discute nei tre paesi?». Intervengono: Pedro Alvarez de Miranda (Bibliotecario della Junta de Gobierno della Real Academia Española e Direttore della Escuela de Lexicografía Hispánica) Debates lingüísticos en la España de hoy; Hélène Carrère d’Encausse (Segretario perpetuo dell’Académie Française); Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca) Il dibattito linguistico nell’Italia di oggi. Alle 16,50 i lavori si chiuderanno con la discussione.
Il convegno è rivolto a linguisti, accademici, studenti e semplici appassionati. L’accesso è libero e gratuito e non è necessario registrarsi.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.