Firenze, 11 novembre 2015
Mercoledì 18 novembre 2015, alle ore 16, nella Sala delle Conferenze dell’Accademia della Crusca si svolgerà la Tornata solenne “150 anni della lingua d’Italia”. Sarà presente il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Al termine della Tornata il Presidente della Repubblica sarà nominato “Accademico Onorario”.
I giornalisti potranno accreditarsi presso la Prefettura entro le ore 12 di martedì 17 novembre, esclusivamente attraverso la nuova procedura on line che debutta proprio in occasione della visita presidenziale: www.prefettura.fi.it/accreditistampa. Non saranno prese in considerazione altre forme di accredito. Maggiori informazioni sono disponibili nell’allegato della Prefettura.
I giornalisti accreditati dovranno arrivare alla Villa medicea entro le ore 15 con accesso dal numero civico 48 di via di Castello e potranno seguire la manifestazione dalla sala stampa collegata in audio-video con la sala dove si svolge la manifestazione.
Fotografi e cineoperatori potranno riprendere, da un apposito spazio riservato e transennato, il momento dell’arrivo del Capo dello Stato, accolto dalle autorità. Appena il Presidente sarà entrato nella Villa, sarà possibile raggiungere la sala stampa.
Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Paolo Belardinelli
055-454277 / 055-454278 / 338-8079684 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.