In memoria di Gianfranco Folena: tornata accademica del 9/12/2020

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 16, l’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianfranco Folena, organizza una tornata accademica telematica aperta pubblico, dal titolo In memoria di Gianfranco Folena. Gli interventi in programma sono affidati ad accademici della Crusca: Gian Luigi Beccaria, Ricordo di Folena; Vittorio Coletti, Gianfranco Folena, all’inizio degli studi sulla lingua poetica contemporanea; Massimo Fanfani, Folena e Migliorini, Daniela Goldin Folena, L’italiano in Europa nel Duemila. Primo annuncio della nuova edizione. Porteranno una loro testimonianza Piero Fiorelli e Lino Leonardi. Parteciperà ai lavori Pietro Folena.

La tornata fiorentina segue il grande convegno svoltosi a Padova dal 7 al 9 ottobre, e precede un convegno che si svolgerà a Roma presso l’Accademia dei Lincei. L’iniziativa fiorentina, di dimensioni più contenute, ha tuttavia una sua specificità che la differenzia dalle altre. Infatti vuole individuare alcuni temi rimasti fino ad ora un po’ in ombra (così Folena e lo studio del linguaggio poetico contemporaneo), e soprattutto vuole mettere in evidenza il rapporto tra lo studioso e la Crusca. Avremo modo di ascoltare le testimonianze di accademici che sono stati suoi amici e colleghi, e soprattutto sarà messo a fuoco il rapporto con il suo maestro Bruno Migliorini, a lungo presidente dell’Accademia della Crusca.

Prendendo spunto dalla sua opera forse più nota L’italiano in Europa (pubblicato nel 1983) possiamo affermare che celebrare Folena vuol dire rendere omaggio al patrimonio dei suoi studi e delle sue riflessioni e promuovere la lingua italiana, le sue radici neolatine e romanze, la sua forza nel mondo come lingua della cultura, della musica, del teatro, del bello.

Gianfranco Folena ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, con Giorgio Pasquali e Giacomo Devoto, e si è laureato a Firenze con Bruno Migliorini, del quale è stato collaboratore in diverse opere di rilievo. Ha insegnato Storia della Lingua Italiana e Filologia romanza all’Università di Padova, dove è stato animatore di una scuola che ha caratterizzato e caratterizza la vitale culturale della città. È stato Accademico della Crusca, svolgendovi un’intensa attività fin da giovane, grazie a un comando ottenuto dopo il ritorno dalla prigionia in India; membro dell’Accademia dei Lincei, della Bayerische Akademie der Wissenschaften e dell’Accademia patavina di Scienze lettere ed arti.

Nel centenario della nascita di Gianfranco Folena (nato nel 1920 e morto nel 1992) si è costituito un Comitato nazionale che ha elaborato un ampio programma di iniziative per celebrare la figura di questo grande Accademico, storico della lingua, filologo, lessicografo e umanista di caratura europea tra i più insigni del Secondo Novecento. Il Comitato nazionale, presieduto da Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), è composto da Roberto Antonelli (Accademia dei Lincei), Sergio Bozzola (Università di Padova), Massimo Bray (Enciclopedia Italiana Treccani), Andrea Colasio (Assessore alla Cultura del Comune di Padova), Pietro Folena (Associazione MetaMorfosi), Pasquale Gagliardi (Fondazione Cini di Venezia), Gianfelice Peron (Circolo Filologico Linguistico di Padova), Ivano Paccagnella (Università di Padova), Francesco Sabatini (Presidente onorario dell’Accademia della Crusca) e Luca Serianni (Accademico dei Lincei e della Crusca).

www.gianfrancofolena.it

La tornata si svolgerà in modalità telematica e sarà trasmessa in diretta sue canale Youtube dell'Accademia.

Ufficio Stampa: 055-454277 / 392-3478421 / ufficiostampa@crusca.fi.it / www.accademiadellacrusca.it  

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione