In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca diffonde gratuitamente l’e-book L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità

Firenze, 20 ottobre 2014

In occasione della XIV Settimana della lingua italiana nel mondo che si terrà dal 20 al 25 ottobre 2014 con il titolo Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale, verrà diffuso in formato elettronico il libro L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità edito dall’Accademia della Crusca e curato da Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia.

Il volume sarà presentato al pubblico mercoledì 22 ottobre alle 15 nellaVilla medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, nell’ambito del programma degli Stati generali della lingua italiana.

L’Accademia della Crusca, fondata del 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, pubblica per la prima volta un libro elettronico (ebook in formato epub e similari). La scelta è volta a dare la massima diffusione a un'iniziativa che, proprio per la rilevanza del tema affrontato, vede la collaborazione dell'Accademia con la Direzione generale del Ministero degli Affari Esteri, guidata dall'Ambasciatore Andrea Meloni, per la promozione del sistema Paese.

La distribuzione sui più importanti canali digitali è stata affidata alla società fiorentina goWare che mette a disposizione le proprie competenze e gli strumenti tecnologici propri di una casa editrice digitale, per raggiungere il numero più alto possibile di lettori sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstoreAmazon Kindle Store, Google Play Libri e, per l'Italia, Stealth (Simplicissimus).

I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese (anziché da pochi siti talora difficilmente raggiungibili) il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione sarà gratuita durante la Settimana della lingua italiana e gli Stati generali della lingua italiana, in seguito a pagamento.

 

È possibile scaricare il volume da questo indirizzo:

http://www.goware-apps.com/leditoria-italiana-nellera-digitale-accademia-della-crusca/

 

L’editoria italiana nell’era digitale. Tradizione e attualità

a cura di Claudio Marazzini

 

   

http://www.goware-apps.com/leditoria-italiana-nellera-digitale-accademia-della-crusca/   

 

Questo e-book celebra la grande tradizione del libro italiano antico e moderno, in cui cultura, sapere e tecnica editoriale si sono combinate per secoli al fine di trasmettere efficacemente bellezza, arte e idee nuove.

 

Indice del volume

Claudio Marazzini, Introduzione; Giancarlo Chiarle, La grande tradizione italiana dell’editoria. Dal Rinascimento a oggi; Francesco Sabatini, Carta della diffusione della stampa in Italia: 1465-1600;Francesco Malaguzzi, La veste del libro. La legatura italiana; Claudio Marazzini, Quando il libro italiano nasce in Europa. Il battesimo estero di dieci opere italiane;Lorenzo Tomasin, L’editoria svizzera in lingua italiana; Marco Biffi, Le biblioteche della Crusca in rete. Una grande risorsa per la lingua italiana;Maria Letizia Sebastiani, Risorse elettroniche per il libro italiano. Catalogazione e biblioteche virtuali; Enrico Lanfranchi, Il rinnovamento del vocabolario. Dalla crisi della carta alle potenzialità nuove dell’era digitale; Andrea Musazzo (a cura di), Le parole del libro. Note biografiche sugli autori.

 

G. Chiarle apre il percorso con la storia del libro italianodalle origini della stampa ai giorni nostri, arricchita da una preziosa carta realizzata da F. Sabatini con i luoghi in cui nella penisola fiorirono le prime tipografie. La nobilitazione del libro-oggetto attraverso le rilegature d’arteè il tema affrontato da F. Malaguzzi, mentre le iniziative italiane e internazionali per la catalogazione e la rivitalizzazione in Internet degli immensi patrimoni delle nostre biblioteche sono argomento della rassegna di M. L. Sebastiani; Marco Biffi illustra la ricca biblioteca digitale dell’Accademia della Crusca. La dimensione europea e internazionaleemerge sia dal saggio di C. Marazzini (dieci opere fondamentali italiane nate fuori dei confini d’Italia) sia dal contributo di L. Tomasin sull’editoria italiana in Svizzera. E. Lanfranchi si sofferma sul ruolo storico e futuro dei vocabolari, rifacendosi all’impegno costantemente profuso dall’Accademia della Crusca per il mantenimento e il rinnovamento della tradizione lessicografica. Il saggio si chiude con una serie di interviste ai maggiori lessicografi italiani di oggi (V. Coletti, T. De Mauro, L. Enriques, G. Patota, L. Serianni, R. Simone). Andrea Musazzo ha curato il glossario finale che sotto il titolo Le parole del libroraccoglie i termini dell’editoria, della stampa, della tipografia e della rilegatura.

 

Ufficio Stampa: 055-454277 / 338-8079684 / ufficiostampa@crusca.fi.it
www.accademiadellacrusca.it

Correlati

Presentazione del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale
Presentazione del libro in formato elettronico L'editoria italiana nell'era digitale

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione