Il nuovo libro edito da Accademia della Crusca e goWare, L’italiano della musica nel mondo, curato da Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti, diffuso gratuitamente in formato elettronico in occasione della XV Settimana della lingua italiana nel mondo (19-24 ottobre 2015) quest'anno dedicata al rapporto tra musica e lingua italiana e intitolata Italiano della musica, musica dell’Italiano, è adesso disponibile per essere scaricato.
Le pagine dalle quali sarà possibile scaricare gratuitamente il libro in formato elettronico sono segnalate sul sito goWare.
Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo D’Achille, Pier Vincenzo Mengaldo, Stefano Saino, Stefano Telve), cui si è felicemente unito Franco Fabbri, musicologo tra i massimi esperti della musica pop e leggera del xx secolo.
Indice del volume
I. Bonomi e V. Coletti, Premessa. I. Bonomi, Italianismi musicali nel mondo; S. Saino, Sulle prime rappresentazioni di melodrammi italiani all’estero; V. Coletti, L’italiano in Inghilterra nella musica del tedesco Händel; P. D’Achille, Il Mozart comico prima di Da Ponte: aspetti linguistici dei libretti giocosi; E. Buroni, «Ognuno al mondo ha un ramo di pazzia.» Rossini a Parigi, Balochi e Il Viaggio a Reims; P. V. Mengaldo, Evoluzione linguistica dei libretti d’opera dal pieno Ottocento agli inizi del Nove; L. Coveri, Italiano in formato export. Dieci canzoni italiane per il mondo; G. Cartago, Ius music; S. Telve, Italianismo “reale” e italianismo “percepito” nella musica leggera straniera: uno sguardo su Germania, Croazia e Olanda dagli anni cinquanta a oggi; F. Fabbri, Sui nomi delle musiche. Note biografiche sugli autori.
Gli Autori
Ilaria Bonomi, accademica della Crusca insegna Linguistica italiana all’Università di Milano; è autrice dei volumi Il docile idioma, Roma, Bulzoni, 1998 e, con Edoardo Buroni, Il magnifico parassita, Milano, Franco Angeli, 2010.
Vittorio Coletti, accademico della Crusca, insegna Storia della lingua italiana all’Università di Genova; è autore di Da Monteverdi a Puccini, Torino, Einaudi, 2003, e di numerosi saggi sui libretti d’opera.
Sul sito goWare il volume è disponibile, su richiesta, anche in formato cartaceo: http://www.goware-apps.com/litaliano-della-musica-nel-mondo-ilaria-bonomi-vittorio-coletti-a-cura-di/
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia Lingua e saperi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.