A meno di due anni dall’accordo stipulato nel 2017 tra l’Accademia della Crusca e la casa editrice UTET Grandi Opere, da giovedì 9 maggio 2019 sarà consultabile gratuitamente on line la versione elettronica del Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET, GDLI, noto agli studiosi di tutto il mondo come dizionario “Battaglia”, dal nome del suo fondatore; un’opera lessicografica monumentale e di fondamentale importanza per lo studio e la conoscenza della lingua italiana.
Il dizionario sarà consultabile dalla mattina di giovedì 9 maggio 2019 sul sito dell’Accademia della Crusca, nella sezione “Scaffali digitali”, all’indirizzo http://www.
Il progetto che ha portato alla versione elettronica del dizionario sarà presentato a Firenze, presso l’Accademia, giovedì 9 maggio 2019 alle ore 15 nel corso dell’incontro “Un patrimonio in Rete: nuove risorse elettroniche della Crusca per gli Accademici e per gli studiosi della lingua italiana”. Claudio Marazzini, il Presidente dell’Accademia della Crusca, illustrerà i dettagli del progetto con l’intervento “Il GDLI approda alla Crusca: la versione elettronica del più grande Dizionario italiano del ‘900”. Presenti all’evento per UTET Grandi Opere il Presidente Marco Castelluzzo e il Direttore editoriale Enrico Cravetto. Ricordiamo che UTET Grandi Opere ha rinunciato a qualsiasi genere di compenso e si è così messa al servizio di un grande progetto che ha potuto contare sull’unione di forze di un’azienda editoriale privata (parte del gruppo Cose Belle d’Italia) e di un’istituzione pubblica da sempre attiva nel campo degli studi lessicografici. Frutto di 40 anni di lavoro, dal 1961 al 2002, di una squadra che ha visto al lavoro mediamente oltre 30 fra redattori e collaboratori esterni sotto la direzione prima del filologo Salvatore Battaglia e poi del critico letterario Giorgio Bàrberi Squarotti, il “Battaglia” è il più grande vocabolario della lingua italiana mai portato a compimento nel nostro Paese e di eccezionale importanza in particolare per la storia della lingua letteraria dalle origini della nostra lingua fino al Novecento. In 21 volumi di grande formato per 22.700 pagine, il “Battaglia” documenta i lemmi con milioni di citazioni tratte da 14.000 opere di oltre 6.000 autori: testi di letteratura, poesia, giornalismo ma anche manualistica e atti ufficiali. L’operazione guarda al futuro verso il ritorno dell’Accademia della Crusca alle sue antiche tradizioni lessicografiche. La Crusca infatti potrà ora utilizzare la versione “elettronica” del “Battaglia” per allestire il VoDIM, il Vocabolario Dinamico dell’italiano moderno, un vocabolario elettronico di nuova concezione disponibile in rete, in cui saranno riunite molte risorse lessicografiche già disponibili presso la Crusca, poi arricchite con le risorse di un grande data base che completa il corpus tradizionale delle fonti dell’italiano, estendendolo in direzioni fino ad oggi trascurate, ampliandolo con archivi moderni di lessico pratico, scientifico, politico, giuridico. Concludono il pomeriggio altri interventi che illustrano le nuove importanti risorse messe a disposizione gratuitamente degli studiosi sul sito dell’Accademia della Crusca. Quello di Ludovica Maconi, intitolato “ArchiDATA della Crusca: una raccolta in crescita di retrodatazioni italiane”, è dedicato alla banca dati, in continuo aggiornamento, che raccoglie le date di prima attestazione delle parole, con particolare attenzione per il lessico moderno. Delia Ragionieri, Giuseppe Abbatista, Tommaso Salvatore, Enrico Pio Ardolino, DalilaBachis e Cristina Torchia descriveranno le “Nuove risorse della Biblioteca della Crusca al servizio degli Accademici e dei lettori”. In particolare verrà illustrato il progetto di infografica che offre possibilità di navigare per immagini, testi, prospetti e mappe nella variegata realtà della Biblioteca (dalla fondazione a oggi) e dei suoi progetti di digitalizzazione (dal 1993 a oggi); un percorso che, per quanto di nostra conoscenza, risulta di nuova applicazione nell’ambito delle risorse biblioteconomiche. Ufficio stampa ACCADEMIA DELLA CRUSCA - Paolo Belardinelli - ufficiostampa@crusca.fi.it - 3923478421 – 055454277 Ufficio Stampa COSE BELLE D’ITALIA - UTET Grandi Opere T.: +39.02.72.02.35.35. - Paola Cuccia E.: p.cuccia@barabino.it Sara Isabella Scuri E.: s.scuri@barabino.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.