Gruppo Incipit, Comunicato n. 19: La compliance comincia con l’italiano

Nel sito dell’Agenzia delle Entrate, nel Cassetto Fiscale, l’utente navigatore incontra una sezione intitolata “Comunicazioni relative all’Invito alla Compliance”. Sappiamo che l’Agenzia delle Entrate ha un sito molto ben fatto, di grande aiuto ai cittadini. Sappiamo anche che il tecnicismo inglese compliance è molto gradito alla burocrazia, ai burocrati e ai manager pubblici, che ne fanno uso a partire dal significato che i vocabolari italiani registrano come "aderenza alle prescrizioni normative e di autoregolamentazione di imprese, istituti di credito e sim." (GRADIT di De Mauro). Il termine deriva dal verbo to comply, “act in accordance with a wish or command”, e indica qualche cosa che “meets specified standards” (Oxford dictionary of English).

Noi supponiamo che l’Agenzia delle entrate usi il termine per definire gli inviti bonari a controdedurre in via non contenziosa di fronte a infrazioni di cui l’Agenzia stessa sia venuta a conoscenza. Il nesso tra il significato originale inglese e questa pur gentile applicazione non è dunque né lineare né semplice, e abbiamo anzi l’impressione che molti utenti si trovino in difficoltà nell’intendere bene qualche cosa di cui pure è giusto essere grati alla pubblica amministrazione. Se l’intento, lodevole, è venire incontro all’utente per promuovere un rapido disbrigo in via bonaria della pratica, perché bloccare questa via con un termine oscuro? La sezione si potrebbe chiamare più vantaggiosamente in italiano, visto che deve comunicare con utenti italiani, per esempio, “Verifica concordata”.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa.

Allegati


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione