La Crusca a Roma per Pietro Bembo principe dei grammatici

Firenze, Accademia della Crusca, 17 gennaio 2024

Il 18 gennaio 2024 una rappresentanza dell’Accademia della Crusca, insieme al Presidente Paolo D’Achille, si riunirà a Roma, in via delle Coppelle, nel Palazzo Baldassini: qui, a cura dell’Accademia e del Comune di Roma (Roma Capitale) e con il consenso dell’Istituto Luigi Sturzo (che ha sede nel palazzo) e della Soprintendenza, alla presenza dell’Assessore Miguel Gotor e del Presidente Nicola Antonetti (Istituto Sturzo), sarà collocata una lapide in memoria di un grande protagonista del nostro Rinascimento, il veneziano Pietro Bembo.

Pietro Bembo visse nel sec. XVI e fu il ‘principe dei grammatici’, il grande regolatore della lingua italiana, l’autore di un libro che divenne celebre in tutta Europa, le Prose della volgar lingua (1525). Fu anche poeta ed editore delle opere di Dante e di Petrarca e latinista eccezionale. Se ancor oggi studiamo la grammatica latina secondo le regole dell’età classica di Cicerone e Virgilio, e non di Apuleio o Quintiliano, questa scelta si deve a Bembo; ma, soprattutto, Bembo, nelle Prose della volgar lingua, fissò le regole grammaticali della nostra lingua, che rimasero stabili per secoli, mantenendo un contatto tra gli uomini moderni e i nostri grandi trecentisti, Dante, Petrarca e Boccaccio. Si deve a lui se le strutture fono-morfologiche dell’italiano contemporaneo sono ancora modellate sugli autori del Trecento fiorentino, nonostante i cambiamenti avvenuti nel tempo.

Bembo, dopo la nomina a cardinale, visse a lungo a Roma, appunto nel Palazzo Baldassini, allora di proprietà di Giovanni Della Casa, a sua volta poeta e autore del celebre Galateo, altro testo destinato a una fortuna europea. In quel palazzo Bembo morì il 18 gennaio 1547 e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, non distante da via delle Coppelle. Per questo lo scoprimento della lapide avverrà il giorno 18, alla presenza del Presidente dell’Accademia della Crusca. Questo il testo dell’epigrafe:

IN QUESTO PALAZZO
A LUI OFFERTO NEL 1544
DALL’AMICO GIOVANNI DELLA CASA
IL 18 GENNAIO 1547 MORÌ
PIETRO BEMBO
CHE NEL RINASCIMENTO
FECE GRANDE
LA NOSTRA LINGUA
AGLI OCCHI DI TUTTA EUROPA

+ S.P.Q.R.                      ACCADEMIA DELLA CRUSCA
2024

Chi ama la lingua italiana sarà contento di sapere che così si celebra a Roma un grande letterato e un grande grammatico, la cui opera ha segnato la storia dell’italiano.

Ufficio Stampa: 392-3478421 - ufficiostampa@crusca.fi.it

Allegati

Correlati


Ultimi comunicati stampa

La Crusca a Roma per Pietro Bembo principe dei grammatici

  • 17 gen 2024

Gruppo Incipit, comunicato n. 23: Wallet? No, meglio IDIT - Il Portafoglio Italiano!

  • 15 gen 2024

Piazza delle Lingue 2023 L’italiano, la Chiesa, le Chiese

  • 07 nov 2023

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione